Ancona, blatte tra i piatti e scarafaggi sul pavimento: chiuso locale sul litorale di Palombina

Locale di Palombina sanzionato e chiuso dalla Polizia di Stato per gravi violazioni amministrative e igieniche. Controlli intensificati ad Ancona.

Pubblicato:

È di una sanzione amministrativa e della chiusura immediata dell’attività il bilancio di un controllo effettuato dalla Polizia di Stato in un locale sul litorale di Palombina. L’operazione è stata condotta nella serata del 23 luglio a Ancona, dove gli agenti, in collaborazione con altre autorità, hanno riscontrato gravi irregolarità sia amministrative che igienico-sanitarie. Il provvedimento è stato disposto per garantire la sicurezza e la regolarità dei locali pubblici, soprattutto in vista delle festività di Ferragosto.

Controlli straordinari disposti dal Questore

Secondo quanto si legge sul sito della Polizia di Stato, l’intervento si inserisce nell’ambito di una serie di servizi mirati decisi dal Questore Capocasa, in seguito alle determinazioni della Riunione Tecnica di Coordinamento tenutasi in Prefettura il 23 luglio. L’obiettivo era quello di intensificare i controlli sui locali di pubblico spettacolo e trattenimento nella provincia di Ancona, per verificare il rispetto delle normative vigenti e prevenire situazioni di rischio per la collettività.

Il controllo amministrativo e le irregolarità riscontrate

Durante l’ispezione, condotta dagli agenti della Questura di Ancona insieme ai Vigili del Fuoco, al personale dell’Ast di Ancona e all’Ispettorato del Lavoro, sono emerse diverse irregolarità. In particolare, è stato accertato che presso il locale si stava svolgendo un pubblico spettacolo con un’autorizzazione, ma in modalità non conforme alle prescrizioni. L’area destinata agli spettacoli veniva infatti utilizzata anche per la somministrazione di alimenti e bevande, in violazione delle condizioni fissate dal Comune di Ancona.

Sanzioni per violazione delle prescrizioni e della normativa regionale

Per queste irregolarità, il titolare del locale è stato sanzionato ai sensi dell’articolo 681 del codice penale, che punisce la violazione delle prescrizioni legate alla pubblica incolumità. Inoltre, è stata elevata una sanzione amministrativa di 500 euro per inosservanza del regolamento di attuazione della Legge della Regione Marche sul commercio n. 22 del 2021. In particolare, il gestore aveva ampliato l’area destinata alla somministrazione senza la necessaria autorizzazione, contravvenendo alle norme regionali.

Gravi carenze igienico-sanitarie: locale chiuso

Nel corso del controllo, gli agenti hanno anche rilevato la presenza di blatte all’interno del ristorante e di scarafaggi sul pavimento. Tali condizioni hanno portato le autorità a disporre l’immediata cessazione dell’attività per mancanza di requisiti igienico-sanitari. La chiusura è stata decisa per tutelare la salute pubblica e prevenire rischi per i clienti e il personale del locale.

L’impegno delle istituzioni per la sicurezza dei cittadini

Il Questore di Ancona ha voluto sottolineare l’importanza di questi controlli, ribadendo l’impegno delle forze dell’ordine a garantire la regolarità e la sicurezza dei locali pubblici, soprattutto in un periodo di grande affluenza come quello di Ferragosto. L’operazione dimostra la volontà delle istituzioni di intervenire con fermezza contro ogni forma di violazione delle norme, sia amministrative che igienico-sanitarie, a tutela della collettività.

Polizia repertorio IPA

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.