Coronavirus, immunità di gregge "lontana": l'Iss fa il punto

Il presidente dell'Iss Silvio Brusaferro è intervenuto durante la conferenza alla Protezione civile per illustrare l'andamento dell'epidemia in Italia

Di: VirgilioNotizie | Pubblicato:

Il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, è intervenuto durante la conferenza stampa alla Protezione civile per illustrare l’andamento dell’epidemia di coronavirus in Italia. “Siamo in un trend discendente – ha detto Brusaferro – con le curve dei contagiati, dei ricoverati e dei deceduti che hanno uno sfalsamento temporale e che trovano evidenza anche nei dati giornalieri”.

Coronavirus, Iss: “Immunità di gregge in Italia ancora lontana”

In merito al raggiungimento dell’immunità di gregge, Brusaferro ha spiegato che la meta è ancora lontana: “Ci sono stime variabili da regione a regione ma in generale il 90% delle persone in Italia non è venuto a contatto col virus. Questo vuol dire che una larghissima parte della popolazione è ancora suscettibile”.

“Per avere l’immunità di gregge – ha spiegato il presidente dell’Iss – bisognerebbe avere circa l’80% di persone venute a contatto col virus, dunque il target è molto lontano. Quindi non c’è un golden standard”.

Coronavirus, cosa succederà quando arriverà il vaccino

Brusaferro ha delineato l’ipotetica situazione che si presenterà con l’arrivo del vaccino: “Quando avremo il vaccino dovremo fare dei ragionamenti per proteggere il maggior numero di persone”.

“È chiaro che per raggiungere la copertura della popolazione – ha aggiunto – dobbiamo somministrare milioni di dosi. Il problema è avere un vaccino, averlo efficace e avere una quantità di dosi sufficienti. Quando lo avremo dovremo trovare il modo di darlo a più persone possibile per arrivare all’immunità di gregge”.

Coronavirus, cosa succederà senza un vaccino: lo studio

Coronavirus, Brusaferro sull’allentamento delle misure

In merito alla rimozione del lockdown e l’alleggerimento delle misure di contenimento, Brusaferro ha precisato che ogni decisione dovrà essere presa in osservanza “del faro guida e cioè che l’R0 rimanga sotto l’1%, perché altrimenti avremo una ripartenza della curva epidemica”.

Per Brusaferro sarà necessario un “mix di misure che consentano di lasciarne attive alcune e di toglierne altre, un mix di provvedimenti che vanno dal monitoraggio stretto alla capacità di tracciare velocemente le persone positive”.

Coronavirus, il grafico della Protezione civile del 16 aprile ANSA
Coronavirus, il grafico della Protezione civile del 16 aprile