Cosa sono le misurazioni antropometriche a cui è stato sottoposto Andrea Sempio e a cosa servono per Garlasco

Che ruolo possono avere le misurazioni antropometriche condotte su Andrea Sempio? Spieghiamo i nuovi accertamenti sul delitto di Garlasco

Pubblicato:

Venerdì 24 ottobre Andrea Sempio è stato sottoposto alle misurazioni antropometriche presso l’Istituto di Medicina Legale di Milano, con la supervisione dell’antropologa forense Cristina Cattaneo. Sempio, ricordiamo, risulta indagato nella nuova inchiesta sul delitto di Garlasco. Queste misurazioni consentono di raccogliere i dati del nostro corpo, come pesoaltezzaindice di massa corporea che possono essere utili nel campo della medicina e della ricerca, ma anche nel campo della criminologia. Nel caso di Garlasco si rivelano utili al confronto con le lesioni sul corpo di Chiara Poggi e con la BPA (Blood Pattern Analysis) eseguita dai Ris di Cagliari.

Cosa sono le misurazioni antropometriche

Su True Training leggiamo che le misurazioni antropometriche esistono sin da quando l’uomo scoprì l’arte e la cultura. Nei tempi degli antichi Egizi e dell’antica Grecia, ad esempio, era consuetudine misurare le parti anatomiche dell’uomo per studiare le proporzioni del corpo e ispirare scultori ed artisti.

“Misurazione antropometrica” altro non vuol dire che “misura dell’uomo”. Attraverso una serie di strumenti vengono classificate le misurazioni delle varie parti del corpo. I dati, come anticipato, possono essere utili sia nel campo della medicina che in quello della criminologia, proprio come si sta verificando nel contesto delle nuove indagini sul delitto di Garlasco.

misurazioni antropometriche andrea sempio garlascoIPA
Andrea Sempio si è sottoposto alle misurazioni antropometriche presso lo studio di Cristina Cattaneo: potrebbero essere utili alle nuove indagini sul delitto di Garlasco

Vengono raccolte le misurazioni del peso, dell’altezza, l’indice di massa corpora (BMI), le circonferenze di vita, fianchi e cosce, della quantità di grasso sottocutaneo (plica cutanea) e i diametri di alcune ossa del corpo.

Diversi gli strumenti impiegati per queste misurazioni, dallo stadiometro per l’altezza, la bilancia per il peso, il metro a nastro per la sua flessibilità necessaria alla misurazione delle circonferenze, la pinza del plicometro (per la plica cutanea) e, per le ossa, il calibro a corredo. Per misurazioni più dettagliate oggi si può ricorrere alla misurazione 3D.

L’esame di Andrea Sempio a Milano

Venerdì 24 ottobre Andrea Sempio e i suoi avvocati Angela TacciaLiborio Cataliotti insieme al consulente tecnico Armando Palmegiani sono arrivati in via Mangiagalli, a Milano, dove sono stati ricevuti dalla dottoressa Cristina Cattaneo presso l’Istituto di Medicina Legale.

Sempio, indagato nella nuova inchiesta sul delitto di Garlasco con l’ipotesi di omicidio in concorso, si è sottoposto alle misurazioni antropometriche che hanno interessato caviglie, peso, altezza, lunghezza degli arti superiori e dei piedi.

L’importanza delle misurazioni nel delitto di Garlasco

Come riferito da Quarto Grado nell’ultima ora, a richiedere le misurazioni antropometriche di Andrea Sempio è stata proprio Cristina Cattaneo, oggi superconsulente della Procura di Pavia nel contesto delle nuove indagini sul delitto di Garlasco.

Il suo esame servirà a una comparazione con le lesioni presenti sul corpo di Chiara Poggi e con le tracce presenti sul pavimento della villetta di via Pascoli 8, dove la 26enne fu uccisa il 13 agosto 2007. I risultati ottenuti dal corpo dell’indagato, inoltre, verranno poste in relazione con i risultati della Blood Pattern Analysis (BPA) effettuata dai Ris di Cagliari.

misurazioni-antropometriche-sempio-garlasco IPA