Omicidio di Cosimo Nardelli, maxi sequestro di rolex, auto e case all'organizzatore dell'agguato
Sequestro di beni per 1,5 milioni di euro a Taranto: colpito un detenuto per omicidio, operazione condotta dalla Polizia di Stato.
Alle prime ore di questa mattina, la Polizia di Stato ha eseguito un decreto di sequestro patrimoniale emesso dal Tribunale di Lecce nei confronti di un 47enne di Taranto, attualmente detenuto per l’omicidio di Cosimo Nardelli. L’operazione è stata condotta per prevenire la dispersione di beni il cui valore è risultato sproporzionato rispetto al reddito dichiarato.
Dettagli dell’operazione
Secondo quanto si legge sul sito della Polizia di Stato, il sequestro è stato effettuato a seguito di una proposta avanzata dal Questore della provincia di Taranto, Michele Davide Sinigaglia. Il 47enne era stato condannato all’ergastolo dalla Corte d’Assise di Taranto lo scorso gennaio, in quanto ritenuto il presunto organizzatore dell’omicidio di un imprenditore locale. Le indagini, condotte dalla sezione misure patrimoniali della Divisione Anticrimine, hanno evidenziato la pericolosità del soggetto e la sua appartenenza a una consorteria criminale.
Beni sequestrati
Il sequestro ha riguardato numerosi beni immobili, beni mobili registrati e di lusso, e rapporti finanziari. Tra questi, attività commerciali utilizzate come base operativa della banda, immobili adibiti a civile abitazione, autovetture, beni di lusso come Rolex, e conti correnti postali e bancari. La maggior parte di questi beni era fittiziamente intestata a terzi, ma il 47enne ne manteneva la disponibilità.
Collaborazione tra forze dell’ordine
L’operazione è stata condotta con il supporto operativo del Servizio Centrale Anticrimine di Roma, del Reparto Prevenzione Crimine di Lecce, e della Divisione PAS, oltre agli operatori della Polizia Scientifica e agli equipaggi della Questura di Taranto. Gli immobili sono stati sigillati e affidati a un amministratore giudiziario nominato dal Tribunale di Lecce.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.