Palermo, confiscati 736.000 euro all'erede di un uomo morto nel 2018: i dettagli dell'operazione
Confiscati 736.000 euro a erede di R.R. per illeciti prelievi dai conti aziendali a Palermo. Indagine su investimenti nel settore vitivinicolo.
E’ di 736.000 euro la somma confiscata definitivamente a un erede di R.R., deceduto nel 2018, a seguito di un’indagine sulla gestione illecita di conti aziendali. Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Palermo in risposta a una proposta congiunta del Procuratore della Repubblica e del Questore di Palermo.
Indagine e Confisca
Secondo quanto si legge sul sito della Polizia di Stato, l’indagine è stata condotta dall’Ufficio Misure di Prevenzione Patrimoniali della Divisione Anticrimine di Palermo. L’inchiesta ha rivelato che R.R., in qualità di amministratore giudiziario, aveva effettuato una serie di indebiti prelievi di denaro dai conti confiscati, per un valore complessivo di oltre un miliardo di lire, senza autorizzazione.
Investimenti Illeciti
Gli accertamenti hanno dimostrato che R.R. aveva utilizzato i fondi per scopi personali, investendo nel settore vitivinicolo. I beneficiari dei pagamenti hanno confermato che il denaro era stato impiegato per migliorare un’azienda agricola a lui riconducibile, situata nel comune di Cattolica Eraclea. Gli investimenti includevano la costruzione di una cantina vinicola e di un oleificio.
Vendita e Sequestro
Dopo la morte di R.R., l’erede, in qualità di rappresentante legale e socio di maggioranza, ha venduto il ramo d’azienda il 17 maggio 2023. Il prezzo della vendita è stato accreditato su un conto corrente della società, sul quale l’erede era abilitato ad operare. Nel giugno 2023, il Tribunale ha disposto il sequestro della somma rinvenuta sul conto.
Conclusione
Il Tribunale di Palermo ha accertato la correlazione tra gli investimenti di R.R. e la sua pericolosità sociale, disponendo la confisca definitiva della somma di 736.000 euro, ritenuta coincidente con l’incremento di valore dell’azienda agricola derivante dal reimpiego di capitali illecitamente sottratti.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.