Coronavirus, fase 2: le Regioni con l'obbligo della mascherina

Lombardia e Piemonte studiano le misure da attivare, ma non sono le uniche

Di: VirgilioNotizie | Pubblicato:

Dopo il 3 maggio il governo potrebbe decidere per la riapertura progressiva delle attività nel Paese, senza quindi prolungare il lockdown e dando il via alla fase 2. Tutti gli amministratori si stanno preparando per farsi trovare pronti. Oltre alla Lombardia, per esempio, anche il Piemonte renderà obbligatoria la mascherina. Ma non è l’unico territorio.

Ecco dunque regione per regione come ci si comporta con le mascherine

  • Lombardia: La Regione guidata da Attilio Fontana chiederà al premier Giuseppe Conte e ai suoi ministri il via libera per le attività a partire dal 4 maggio attraverso un orario scaglionato: prima gli uffici e le aziende, successivamente le scuole e le università.
    Inoltre, l’ospedale straordinario alla Fiera di Milano diventerà un presidio per evitare il sovraffollamento delle altre strutture regionali.
  • Piemonte, dopo la Lombardia, sembra aver optato per l’obbligo delle mascherine quando partirà la fase 2.
    “Prima di renderle obbligatorie – ha spiegato il governatore Alberto Cirio, ripreso dall’Ansa – era fondamentale poterle garantire a tutti, ancor più in vista della fase di ripartenza”.
    La Regione Piemonte, infatti, ha appena acquistato 5 milioni di mascherine lavabili che nelle prossime settimane verranno distribuite a tutti i piemontesi.
  • Toscana: Dieci giorni fa si è allineata alla Lombardia anche la Toscana, ma con un approccio più graduale: mascherine obbligatorie fuori casa, ma solo dopo che saranno distribuite nei vari Comuni. Di fatto, come succederà in Piemonte.
    Il presidente Enrico Rossi ha firmato lunedì 6 aprile l’ordinanza che rende obbligatorio l’uso della mascherina fuori casa appena i Comuni avranno ultimato la distribuzione di 8 milioni e mezzo di questi dispositivi di protezione alla cittadinanza.
  • Alto Adige: Rigorose le misure adottate in Alto Adige dove l’ultima ordinanza del governatore Arno Kompatscher ha introdotto l’obbligo di coprire naso e bocca con una mascherina oppure uno scaldacollo al di fuori dell’ambiente familiare, ovvero in strada e al supermercato. Anche sui mezzi pubblici.
  • Il Veneto ha acquistato già 24 milioni e 700 milioni di mascherine di protezione, e ne sta consegnando alle Usl 239 mila al giorno: vanno indossate quando si esce di casa.
  • In Valle d’Aosta sono obbligatorie mascherine e guanti all’interno degli esercizi commerciali. Anche il personale dei negozi deve essere protetto con i dispositivi previsti.
  • In Friuli Venezia Giulia, invece, l’uso di mascherine è obbligatorio ogni volta che si esce di casa. Stesso discorso in Calabria.
  • La Campania, attraverso il governatore Vincenzo De Luca, ha annunciato che l’obbligo scatterà a fine aprile “perché prima vogliamo mettere in produzione 3 milioni e mezzo di mascherine”.
  • Sardegna: il governatore Christian Solinas ha firmato un’ordinanza in cui obbliga l’uso di mascherine e guanti quando si entra in un esercizio commerciale.
  • In Emilia Romagna non sussiste l’obbligo di indossare le mascherine, ma è stata prevista la distribuzione di circa tre milioni di mascherine.
  • Nessun obbligo nemmeno in Liguria.
  • Nelle Marche si aspetta il deposito della relazione richiesta al Gores, Gruppo Operativo Regionale Emergenza Sanitaria, per valutare l’emissione di un provvedimento.
  • In Abruzzo l’obbligo di indossare la mascherina dovrebbe scattare in quella che è stata identificata come la fase 2.
  • In Sicilia si sta ancora valutando la necessità di emettere un tale provvedimento: potrebbe sussistere solo in alcuni luoghi come ad esempio le strutture sanitarie o laddove vi sia la presenza di numerose persone contemporaneamente come ad esempio nei supermercati.
  • Nel Lazio non sussiste alcun obbligo se non quello connesso alle indicazioni date a livello nazionale dalla Protezione Civile e dal Ministero della Salute.
  • In Puglia non è stata emessa alcuna ordinanza.
  • In Molise l’obbligo sussiste solo in quattro Comuni: Montenero di Bisaccia, Riccia, Termoli e Isernia.
  • In Basilicata non esiste alcuna ordinanza anche se la task force creata per gestire l’emergenza la sta sollecitando.

Coronavirus, nelle spiagge via ai preparativi per l'estate Ansa
Coronavirus, nelle spiagge via ai preparativi per l'estate