Autostrada A1 chiusa tra Orte e Roma per l'incendio dell'autocisterna Gpl, traffico in tilt e disagi

Pesanti disagi sull'autostrada A1 dopo l'incendio dell'autocisterna di Gpl, resta chiuso il tratto tra Orte e Roma

Pubblicato:

Continuano i disagi sull’autostrada A1 Milano-Napoli causati dall’incendio di una autocisterna di Gpl tra Orte e Roma. Le operazioni sono ancora in corso: spente le fiamme si sta procedendo alla rimozione del mezzo pesante e alla messa in sicurezza della sede stradale. E il tratto tra Orte e Roma resta ancora chiuso in entrambe le direzioni, con inevitabili, pesanti ripercussioni per gli automobilisti.

Autostrada A1 chiusa tra Orte e Roma

Resta complicata la situazione sull’autostrada A1 Milano-Napoli dopo l’autocisterna di Gpl andata a fuoco nella giornata di lunedì 11 agosto.

Nell’ultimo aggiornamento delle 9.40 di oggi, martedì 12 agosto, Autostrade per l’Italia comunica che sono ancora chiusi i tratti Orte – Diramazione di Roma nord verso Napoli e Diramazione Roma nord – Ponzano Romano verso Firenze.

autocisternaANSA
 L’autocisterna andata a fuoco sull’autostrada A1

Chiusa anche la Diramazione di Roma nord tra Fiano Romano e il bivio per la A1 Milano-Napoli verso la stessa A1 con obbligo di uscita a Fiano Romano e rientro in autostrada alla stazione di Orte verso Firenze.

Le operazioni dopo l’incendio dell’autocisterna di Gpl

Sono ancora in corso le operazioni sul luogo dell’incidente, all’altezza del km 525 della Milano-Napoli, necessarie per riaprire l’autostrada.

Dopo aver spento l’incendio, è stato necessario trasferire il Gpl dall’autocisterna andata in fiamme a un altro mezzo.

Il Corriere della Sera riferisce che sono in corso le operazioni di rimozione del mezzo pesante, successivamente si procederà con la messa in sicurezza e la pulizia della carreggiata.

La situazione sull’A1, le indicazioni di Autostrade

La lunga chiusura del tratto dell’A1 tra Orte e Roma ha causato gravi disagi, soprattutto per i tanti vacanzieri in viaggio nella settimana di Ferragosto.

Autostrade per l’Italia ha fornito una serie di indicazioni rivolte agli automobilisti per cercare di limitare le code e alleggerire il traffico.

Per chi viaggia verso Roma o Napoli, dopo l’uscita obbligatoria a Orte si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria: la superstrada Orte-Viterbo, poi la SS2 Via Cassia verso Roma e il Grande Raccordo Anulare in direzione A1 Milano-Napoli.

Ai soli veicoli leggeri si consiglia di anticipare l’uscita a Orvieto, percorrere la SP71 verso Montefiascone e successivamente la SS2.

Per chi viaggia verso Firenze e Milano si suggerisce di percorrere la diramazione Roma Sud, proseguire sul Gra, percorrere la SS2 Cassia verso Viterbo e la SS675 verso Orte e rientrare in A1 a Orte.

Per gli automobilisti in transito sulla diramazione Roma Nord diretti verso Firenze, dopo l’uscita obbligatoria a Fiano Romano, si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria e rientrare in A1 a Orte.

Infine, per le lunghe percorrenze, a chi è diretto verso sud si consiglia di percorrere la A11 Firenze-Pisa Nord, A12 Genova-Livorno e successivamente il Gra verso A1 Milano-Napoli.

A chi viaggia in direzione nord si consiglia la A24 Roma-Teramo e poi la A14 Bologna-Taranto.

autostrada-a1-roma ANSA