Furti nei parcheggi degli autogrill, agenti in borghese pedinano due giovani: arrestati all'outlet di Bologna

Due giovani arrestati a Bologna per furto in area di servizio: colpivano con arnesi da scasso durante i controlli pasquali.

Pubblicato:

Due giovani sono stati arrestati dalla Polizia di Stato per furto all’interno di un’area di servizio. L’operazione è avvenuta durante i controlli intensificati per le festività pasquali lungo le autostrade A1, A14 e tangenziali.

Dettagli dell’operazione

Stando alle informazioni pubblicate sul sito della Polizia di Stato, l’arresto dei due ragazzi, di 19 e 22 anni, entrambi residenti nella provincia di Rovigo, è avvenuto grazie ai servizi svolti dalla Sottosezione Polizia Stradale di Bologna. L’obiettivo era prevenire comportamenti pericolosi alla guida e sanzionare illeciti al volante o reati commessi da persone in transito.

Il modus operandi

I due giovani sono stati sorpresi mentre compivano furti all’interno di un’area di servizio, forzando le serrature e infrangendo i finestrini di alcune autovetture in sosta. Dopo aver sottratto materiale elettronico di valore, hanno abbandonato sul posto gli oggetti ritenuti di scarso interesse e si sono allontanati.

L’arresto

Al termine di un pedinamento, avvenuto con personale in abiti civili, l’autovettura si è diretta nel parcheggio antistante l’Outlet di Castelguelfo (BO), sito nei pressi del casello autostradale di Castel San Pietro Terme (BO); lì i poliziotti sono intervenuti per procedere all’arresto dei due ragazzi, i quali sono stati trovati in possesso di arnesi da scasso e dell’intera refurtiva, che è stata prontamente restituita ai legittimi proprietari.

Ulteriori dettagli

Il conducente della vettura è risultato, inoltre, privo della patente di guida, perché mai conseguita. L’operazione rientra all’interno del più ampio dispositivo di controllo volto a garantire la sicurezza di cittadini e viaggiatori durante tutto il periodo delle festività pasquali e dei ponti di primavera.

Polizia repertorio IPA

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.