Latitante arrestato a Ravenna, in manette anche la compagna: con quanta cocaina sono stati sorpresi in casa

Due arresti e oltre tre chili di cocaina sequestrati a Ravenna: la Polizia ferma un latitante e la compagna, trovati con droga e arma rubata.

Pubblicato:

Due arresti e oltre tre chili di cocaina sequestrati a Ravenna. Un cittadino albanese, latitante dal luglio 2024 e destinatario di un ordine di carcerazione, è stato fermato insieme alla compagna. I due sono stati trovati in possesso di un’ingente quantità di droga e di un’arma da fuoco risultata rubata. L’operazione si inserisce nel progetto “Wanted 2025” volto alla cattura di criminali di alto profilo.

La fonte della notizia

Stando alle informazioni pubblicate sul sito della Polizia di Stato, l’arresto è avvenuto nel pomeriggio di ieri, quando gli agenti della Squadra Mobile di Ravenna hanno localizzato e fermato un cittadino albanese, già condannato a quattro anni e otto mesi di reclusione per reati legati agli stupefacenti. L’uomo era latitante da diversi mesi e risultava destinatario di un provvedimento restrittivo emesso nell’estate 2024.

Le indagini e la cattura del latitante

Nei giorni precedenti all’arresto, la Squadra Mobile aveva intensificato le attività investigative per rintracciare il fuggitivo. L’uomo, che si era reso irreperibile dal luglio 2024, era ricercato per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Gli investigatori sono riusciti a localizzarlo nel forese di Ravenna, dove si nascondeva insieme alla compagna.

Il blitz e il sequestro

Durante il blitz, i poliziotti hanno sorpreso la coppia in possesso di diverse dosi di cocaina, confezionate in involucri sottovuoto, e di un coltello a serramanico. I controlli sono stati poi estesi all’appartamento utilizzato dai due, dove è stata rinvenuta una partita ancora più consistente di droga: in totale, sono stati sequestrati 3,3 kg di cocaina.

Il ritrovamento dell’arma e il collegamento con Pisa

Nel corso della perquisizione domiciliare, gli agenti hanno scoperto anche un revolver calibro .357, risultato oggetto di furto avvenuto a Pisa nel 2022, completo di munizioni e accompagnato da una somma di denaro contante. Il ritrovamento dell’arma ha aggiunto un ulteriore elemento di gravità alla posizione dei due arrestati, che dovranno ora rispondere anche di detenzione illegale di armi da fuoco e di ricettazione.

Le accuse e la traduzione in carcere

Entrambi sono stati arrestati con l’accusa di detenzione di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di armi da fuoco. Dopo le formalità di rito, la coppia è stata condotta presso il carcere di Forlì, dove resterà a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Il progetto “Wanted 2025” e la cooperazione internazionale

L’operazione si inserisce nell’ambito del progetto “Wanted 2025”, promosso dal Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato. L’iniziativa mira a individuare e catturare soggetti di elevato spessore criminale, operando in stretta collaborazione con le autorità di polizia estere. L’arresto del latitante albanese e della sua compagna rappresenta un importante risultato nella lotta contro la criminalità organizzata e il traffico di droga a livello internazionale.

Il contesto: la lotta al traffico di droga nel ravennate

Negli ultimi anni, il territorio di Ravenna è stato spesso teatro di operazioni antidroga condotte dalle forze dell’ordine. Il sequestro di oltre tre chili di cocaina e l’arresto di due persone rappresentano un duro colpo per le organizzazioni criminali attive nella zona. Le indagini proseguono per individuare eventuali complici e ricostruire la rete di contatti della coppia arrestata.

Il ruolo della Polizia di Stato

La Polizia di Stato ribadisce il proprio impegno nel contrasto ai reati legati agli stupefacenti e alle armi illegali, sottolineando l’importanza della collaborazione tra le diverse articolazioni investigative e le autorità straniere. L’operazione conclusa a Ravenna dimostra l’efficacia delle strategie adottate per la repressione dei fenomeni criminali più gravi.

Polizia repertorio IPA

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.