Sciopero trasporti e treni fermi il 18 e 19 marzo 2025, Trenitalia conferma lo stop: i motivi della protesta

Sciopero nazionale trasporti 18-19 marzo 2025: stop a Trenitalia, Trenord e Italo. Garantiti alcuni servizi nelle fasce orarie di maggiore affluenza

Pubblicato:

Disagi in arrivo per pendolari e viaggiatori. Il 18 e 19 marzo 2025 è stato proclamato uno sciopero nazionale dei trasporti ferroviari che coinvolgerà Trenitalia, Trenord e Italo. Lo stop partirà dalle 21 di martedì 18 marzo e proseguirà per 24 ore. Garantiti solo alcuni treni nelle fasce di maggiore affluenza. Ecco chi si ferma e perché.

Sciopero dei treni 18-19 marzo

Nuovo sciopero nazionale del trasporto ferroviario proclamato per martedì 18 e mercoledì 19 marzo 2025. L’agitazione inizierà alle ore 21 di martedì 18 marzo e si concluderà alle 21 di mercoledì 19 marzo.

Lo sciopero è stato indetto da USB Lavoro Privato e coinvolge il personale del gruppo Ferrovie dello Stato, in particolare Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord, ma potrebbe estendersi anche ad altri operatori, come Italo.

Sciopero treniANSA
Sciopero dei treni

Secondo quanto indicato sul sito della Commissione di Garanzia, lo sciopero riguarderà le “aziende che svolgono attività ferroviaria”, a eccezione della “divisione business e sviluppo intermodale della direzione regionale Piemonte e Valle d’Aosta”.

Chi si ferma

Lo sciopero di 24 ore interessa l’intero settore ferroviario, compreso il trasporto merci su rotaia. Nonostante le rassicurazioni di Ferrovie dello Stato e del Ministero dei Trasporti, sono previste cancellazioni e ritardi su numerose tratte nazionali e regionali.

Per i treni a lunga percorrenza, Trenitalia ha previsto un programma di circolazione con alcuni convogli garantiti, il cui elenco è consultabile sui siti ufficiali.

Per i servizi regionali, invece, saranno assicurati i collegamenti nelle fasce orarie di maggiore affluenza:

  • nei giorni feriali: dalle 06:00 alle 09:00 e dalle 18:00 alle 21:00;
  • nei giorni festivi: dalle 07:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00.

I motivi della protesta

Lo sciopero nazionale dei treni del 18 e 19 marzo 2025 è stato proclamato da USB Lavoro Privato, FAST-Confsal, ORSA Ferrovie e UGL Ferrovieri. Al centro della protesta ci sono le nuove restrizioni imposte dalla Commissione di Garanzia sul diritto di sciopero, che i sindacati definiscono “un grave attacco alla libertà sindacale”.

Le sigle contestano l’ampliamento dei servizi minimi garantiti e la nuova regola che impone di garantire i treni anche quando sciopera una sola azienda, penalizzando i lavoratori e rendendo meno efficace lo sciopero. Secondo i sindacati, queste misure favoriscono le aziende e limitano il potere contrattuale dei ferrovieri.

Oltre allo sciopero, il 18 marzo si è tenuto un sit-in davanti al Ministero dei Trasporti, mentre è stato anche presentato un ricorso al TAR del Lazio. Le organizzazioni sindacali annunciano nuove iniziative se non ci saranno risposte.

sciopero-treni-18-19-marzo-2025 Virgilio