Vaccini anti Covid, possiamo scegliere quale usare? La risposta

I vaccini anti Covid che saranno a disposizione nei prossimi mesi sono diversi: ecco come viene decisa la distribuzione

Di: VirgilioNotizie | Pubblicato:

Sono già due i vaccini anti Covid-19 che sono stati autorizzati per la commercializzazione in Europa: quello di Pfizer-BioNTech e quello di Moderna. Nelle prossime settimane dovrebbe arrivare il via libera al terzo prodotto, quello di AstraZeneca. E in primavera, se tutto andrà bene, è previsto l’arrivo di un quarto vaccino, sviluppato da Johnson&Johnson.

Si tratta di prodotti simili e tutti efficaci, ma comunque differenti tra loro. Ad esempio i primi due utilizzano la tecnica dell’Rna messaggero. E, seppur, con differenze minime, hanno tutti un valore di efficacia diverso: stando alle sperimentazioni, Pfizer-BioNTech ha una efficacia del 95%, Moderna del 94,1%, AstraZeneca del 90%.

La domanda quindi sorge spontanea: io, singolo cittadino, posso scegliere quando verrà il mio turno quale tra i vaccini a disposizione mi sarà somministrato? La risposta è no. La scelta spetta al ministero della Salute, per tutta una serie di motivi.

La scelta di quale vaccino somministrare alle varie categorie e fasce d’età della popolazione dipende infatti da una serie di fattori logistici, dal numero delle dosi a disposizione e dal livello di protezione di ciascun preparato.

Vaccini Covid, come vengono distribuiti

I criteri per la distribuzione sono diversi, ma il più importante è quello relativo alla logistica. Il vaccino Pifzer-BioNTech, come sappiamo, va conservato a una temperatura inferiore a meno 70 gradi. Richiede strutture adeguate e un personale formato che di fatto obbligano la somministrazione all’interno degli ospedali e nelle vicinanze.

Mentre quello di AstraZeneca può essere conservato per mesi in un normale frigorifero. Può quindi venire somministrato dal medico di famiglia o in farmacia. Anche quello di Johnson&Johnson non richiede temperature molto basse, si conserva tra meno 2 e meno 8 gradi. Inoltre, fattore importante, basta una sola dose.

Altro criterio è il livello di protezione. Pfizer e Moderna, che hanno una efficacia leggermente migliore, verranno destinati prioritariamente alle categorie più a rischio.

Molto dipende anche dalle dosi a disposizione. Al momento, e per le prossime settimane, la scelta è decisamente limitata. Per il vaccino Pfizer-BioNTech, l’unico al momento disponibile in Italia, ci sono circa 470mila dosi a settimana, per una fornitura complessiva di poco meno di 30 milioni di dosi.

Il contributo di Moderna sarà modesto: in base ai contratti all’Italia andranno in totale 1,3 milioni di fiale. Il primo lotto, di 100 mila dosi, dovrebbe arrivare lunedì, la seconda spedizione solo a fine mese.

L’Europa conta molto di più sugli altri due vaccini in arrivo: l’Italia ha già acquistato 40 milioni di dosi di AstraZeneca, in gran parte già disponibili e pronti alla consegna. E 50 milioni del Johnson&Johnson. Queste forniture, grazie alla maggior semplicità di conservazione e uso e al fatto che richiedono una sola dose, saranno determinanti nel velocizzare la vaccinazione di massa.

Vaccino, le categorie sanitarie che non hanno la priorità ANSA
Vaccino, le categorie sanitarie che non hanno la priorità