VIDEO
Cerca video
CURIOSITÀ 16 SETTEMBRE 2024

La vera storia di “Brennero”: chi era il mostro di Bolzano

Stefania Cicirello

Stefania Cicirello

Editor e videomaker

Content writer, video editor e fotografa, ho conseguito un master in Digital & Social Media Marketing. Negli anni ho sviluppato competenze nella creazione di contenuti digitali, integrando creatività e abilità tecniche in diversi progetti online e adattando i contenuti alle diverse piattaforme.

“Brennero” è la nuova mini serie tv di Rai Uno che, pur essendo un’opera di finzione, si ispira a eventi storici reali, in particolare a un periodo turbolento della storia dell’Alto Adige. Questa connessione con eventi reali suscita interesse e curiosità, e spinge a chiedersi quanto ci sia di vero nella rappresentazione della storia.

“Brennero” al via su Rai Uno: la storia della mini serie tv

La serie va in onda su Rai Uno a partire dal 16 settembre 2024. La prima stagione della serie è composta da 8 episodi, ciascuno della durata di circa 50 minuti. Rai Uno li trasmette in 4 serate, con 2 episodi per ogni serata. L’ultima puntata è prevista per il 7 ottobre 2024.

Brennero” trae ispirazione dalla “Notte dei fuochi”, un evento storico che ha avuto luogo in Alto Adige nel 1961. Durante quella notte, furono compiuti una serie di attentati contro le infrastrutture energetiche della regione. Gli attacchi, portati avanti da attivisti sudtirolesi, avevano lo scopo di attirare l’attenzione internazionale sulla questione dell’autonomia dell’Alto Adige, una regione con una forte identità culturale e linguistica tedesca che cercava di distaccarsi dall’Italia. L’evento ebbe una grande risonanza e contribuì a riaccendere il dibattito sulla situazione politico-sociale della regione.

“Brennero” riprende questi elementi storici, incorporando nel suo tessuto narrativo la tensione politica e le lotte per l’autonomia. La serie si colloca in un contesto in cui le tensioni etniche e politiche giocano un ruolo chiave, creando un’atmosfera carica di suspense e mistero. Tuttavia, è importante sottolineare che “Brennero” non è un documentario storico, ma piuttosto una reinterpretazione drammatica di quegli eventi. Gli autori hanno scelto di ambientare la storia in un contesto immaginario, pur mantenendo sullo sfondo le tensioni reali dell’Alto Adige degli anni ’60.

L’ispirazione dietro la serie non riguarda solo gli eventi politici, ma anche il modo in cui le tensioni sociali possono sfociare in situazioni estreme. Il tema è affrontato attraverso la figura del cosiddetto “mostro di Bolzano”, un personaggio oscuro che incarna le paure e i conflitti dell’epoca. La serie esplora il lato più cupo della natura umana, offrendo una riflessione sulla violenza e sul modo in cui questa può essere alimentata da circostanze storiche e politiche.

Chi era il vero mostro di Bolzano, il serial killer Marco Bergamo

Nonostante si possa pensare a un collegamento diretto con i fatti di cronaca nera, è importante chiarire che il personaggio della serie “Brennero” non è basato sulla figura del serial killer Marco Bergamo. Noto come il “mostro di Bolzano”, fu un vero criminale che negli anni ’80 e ’90 terrorizzò la città di Bolzano con una serie di omicidi brutali. Nato nel 1966, Bergamo commise il suo primo omicidio nel 1985 e continuò a uccidere fino al 1992, quando fu finalmente arrestato.

Le sue vittime erano donne con storie personali complicate e i suoi crimini scossero profondamente la comunità di Bolzano. Bergamo fu condannato all’ergastolo nel 1994 per l’uccisione di 5 donne e rimase in carcere fino alla sua morte nel 2017. La sua storia è stata ampiamente trattata dai media e ha lasciato un segno nella memoria collettiva della città. Tuttavia, la rappresentazione del “mostro” nella serie “Brennero” non ha alcun legame diretto con i crimini di Marco Bergamo.

La serie tv utilizza la figura di un “mostro” come elemento narrativo e lo fa in un contesto e con una finalità diversi. Nel caso di “Brennero”, il “mostro” è un simbolo, una rappresentazione delle paure e delle tensioni che pervadono la società. Non si tratta di una rappresentazione della figura storica di Marco Bergamo, ma piuttosto di un espediente narrativo per esplorare temi più ampi come la violenza, il potere e l’oscurità che può risiedere nell’animo umano.

18.411 visualizzazioni
Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Chiudi
Caricamento contenuti...