VIDEO
Cerca video

Risultati per il tag: tecnologia

6 risultati
Filtra categoria
Qualsiasi Questa settimana Questo mese Quest'anno
Più rilevanti Data Più visti
CURIOSITÀ 12 AGOSTO 2025

Parata planetaria: l’ultima grande danza dei pianeti nel cielo

L’estate è la stagione migliore per alzare gli occhi al cielo e ammirare lo spettacolo di stelle e pianeti, il mese di agosto 2025 poi regala una parata planetaria davvero suggestiva, uno degli spettacoli più affascinanti dell’anno. Mercurio, Venere, Giove, Saturno, Urano e Nettuno infatti saranno visibili in contemporanea per alcuni giorni consecutivi. Nello specifico bisogna organizzarsi, per non perdersi la congiunzione, dal 17 al 20 agosto. Questa è l’ultima opportunità dell’anno per osservare così tanti pianeti allineati nel cielo e non è proprio il caso di farsela scappare.

Che cos’è una parata e quali pianeti sono coinvolti

In situazioni del genere conviene fare un po’ di chiarezza. Una parata planetaria, infatti, non è proprio un allineamento di pianeti. Piuttosto i corpi celesti interessati sono disposti in una configurazione a gruppi e si trovano nella stessa porzione di cielo che è possibile ammirare dalla Terra. Si tratta di un avvenimento raro, che permette di ammirare uno spettacolo intenso anche senza bisogno dell’ausilio della tecnologia.

Ad agosto 2025 la parata planetaria è veramente unica. Ma quali sono i sei pianeti che concorrono a rendere tutto così speciale? Mercurio è il più vicino al Sole, entra nella scena a metà mese e completa il gruppo. Sarà visibile basso sull’orizzonte orientale, poco prima dell’alba.

Venere e Giove sono i due pianeti più luminosi del cielo. La loro spettacolare congiunzione, il 12 agosto, li ha portati vicinissimi e ora iniziano a separarsi gradualmente. Saturno, invece, è già visibile da settimane: si trova più alto nel cielo rispetto agli altri.

Urano e Nettuno, infine, ci sono ma rappresentano i più ‘timidi’: nella parata sono meno luminosi, più deboli ed è necessario l’ausilio di un telescopio per ammirarli in tutto il loro splendore. Per non perdersi nemmeno un elemento, bisogna rivolgere lo sguardo alla porzione orientale del cielo, circa un’ora prima del sorgere del sole, a condizione che il cielo sia limpido e privo di inquinamento luminoso.

A rendere ancora più suggestivo lo spettacolo, ci sarà anche il nostro satellite in tutta la sua bellezza e intrinseca malinconia. Il 17 e 18 agosto, infatti, una Luna calante sorgerà sopra Giove e Venere, mentre il 19 e 20 agosto la falce si avvicinerà molto ai due pianeti, creando una coreografia celeste straordinaria. In particolare, il 20 agosto sarà la data migliore per osservare Mercurio, Venere, Giove e la Luna disposti in un elegante arco, poco prima del crepuscolo.

Quando godersi lo spettacolo

In attesa di saperne di più sul pianeta nove, il periodo ideale per osservare la parata dei pianeti va dal 17 al 20 agosto. Il 21, infatti, Mercurio inizierà a essere nuovamente messo in ombra dal bagliore del Sole, diventando più difficile da individuare. I giorni centrali, 19 e 20 agosto, saranno i più spettacolari, soprattutto grazie alla posizione favorevole della Luna.

È sempre meglio trovare un luogo elevato rispetto al livello del mare o senza ostacoli, al buio: in maniera tale da ridurre al minimo l’inquinamento provocato dalle fonti di luce artificiali. Per essere sicuri di non perdersi nulla, è bene posizionarsi con lo sguardo rivolto verso il cielo almeno tre quarti d’ora prima dell’alba. Il binocolo può rendere tutto più nitido, soprattutto se ci si vuole soffermare maggiormente su Mercurio e Giove, per Urano e Nettuno invece è necessario il telescopio.

La parata planetaria di agosto 2025 è unisce scienza, bellezza e stupore. Anche chi non è un astronomo, ma solo un appassionato, potrà godere dello splendore di una porzione del Sistema Solare ‘riunita’ nel cielo, poco prima dell’alba. È come se si venisse invitati a una réunion di Stelle (o, meglio, pianeti) senza tempo e si avesse la possibilità – in senso figurato – di conversare con loro. Tutti insieme i sei pianeti, e così nitidamente, è difficile poterli ammirare.

1.064 visualizzazioni
Chiudi
Caricamento contenuti...