Caratteristiche e vantaggi delle auto Full Hybrid

Scopri i requisiti delle auto Full Hybrid, come funzionano e i conseguenti vantaggi

Parliamo di vetture ibride perché in questo momento sono sempre più apprezzate sul mercato automobilistico italiano. Questa tipologia di motorizzazione infatti viene accolta con favore dai clienti che vogliono risparmiare sui consumi e inquinare meno, senza scegliere un’auto elettrica, per differenti motivi, che possono essere legati all’ansia da autonomia e alla scarsità di colonnine di ricarica sul territorio o anche ai prezzi di listino non ancora accessibili a tutti. Ma vediamo cosa intendiamo quando parliamo di auto ibride e soprattutto iniziamo immediatamente con la prima distinzione da fare tra:

Che cosa sono le auto Full Hybrid

Con il termine Full Hybrid ci riferiamo a vetture ibride che hanno un motore termico “classico” affiancato a uno o più motori elettrici, in grado di fornire trazione e recuperare energia in fase di frenata dell’auto (e non alla presa di ricarica). Le auto ibride in questo caso possono viaggiare anche in modalità puramente elettrica, percorrendo una certa distanza (più o meno lunga, a seconda del modello e della capacità della batteria) viaggiando a zero emissioni. È la grande differenza con le Mild Hybrid, che invece non possono funzionare solo in modalità elettrica pura.

In questi ultimi tempi abbiamo visto una progressiva diffusione delle auto ibride sul mercato, sempre più apprezzate dalla clientela. Forse non tutti, anche se incuriositi, sanno ancora come funziona una macchina Full Hybrid, vediamolo insieme.

Sistema Full Hybrid: come è fatto

Sono tante le auto ibride che oggi si avvalgono del sistema Full Hybrid, in cui il motore elettrico viene inserito in genere tra il motore termico e il cambio. Viene interposta una frizione tra i due motori, che è in grado di scollegarli e di consentire quindi la marcia del mezzo anche in modalità completamente elettrica. Ci sono però dei casi in cui, lo segnaliamo, il motore elettrico viene posizionato sul retrotreno, per una trazione integrale ibrida. In ogni caso il motore è supportato da una batteria che solitamente viene inserita sul fondo della macchina.

Qual è la differenza sostanziale tra Full Hybrid e Plug-in Hybrid?

Non è chiaro ancora a tutti, ma c’è una differenza importantissima. Le batterie delle auto ibride Plug-in, al contrario di quelle degli altri modelli, possono essere ricaricate con il collegamento alla rete elettrica, riuscendo quindi a immagazzinare una quantità di energia senza dubbio maggiore, che può arrivare anche fino a circa 9 kWh e che quindi consente alle vetture di viaggiare in modalità puramente elettrica anche per 50 chilometri circa.

Come funzionano le auto con sistema Full Hybrid?

Nelle vetture Full Hybrid, che come abbiamo detto sono una particolare categoria di auto ibrida, la trazione viene affidata al motore termico, all’elettrico oppure a entrambi a seconda delle condizioni di marcia. Questo significa che se le batterie sono cariche, la partenza avviene in modalità elettrica, che in alcuni sistemi viene mantenuta fino a 30 km/h di velocità di percorrenza. Durante la fase di accelerazione i due motori collaborano per aumentare prestazioni e efficienza, infine nelle fasi di decelerazione e frenata il dispositivo elettrico diventa un generatore e fornisce energia alle batterie.

Ogni volta che si ferma l’auto, il motore a combustione interna si spegne. Il sistema di “Start&Stop” in queste macchine è più evoluto rispetto alle altre auto, infatti non riavvia il motore termico fino al momento in cui non si raggiunge una determinata velocità, che come abbiamo detto solitamente si aggira attorno ai 30 km/h o poco più. Su molte vetture ibride il pilota può monitorare i flussi energetici controllando le informazioni grazie al display di bordo, dove appaiono anche delle indicazioni sulla sua “condotta ecologica”.

Oltre a questo, c’è la possibilità di selezionare lo stile di guida, impostando il sistema sul massimo risparmio, sulle prestazioni oppure ancora decidendo di viaggiare a zero emissioni, chiaramente se consentito dalla carica delle batterie. Solitamente le auto Full Hybrid hanno il cambio automatico, per la necessità che un sistema di gestione dell’energia così complesso ha di operare in maniera praticamente autonoma.