Cosa vi viene in mente se pensate alla flotta della Famiglia Reale inglese? Probabilmente le Rolls-Royce blindate o le Bentley su misura, simboli di lusso e formalità, lontanissimi dallo stile semplice e pratico della sua Range Rover personale. Ma a quanto pare, quando non era impegnata in cerimonie ufficiali, la Regina Elisabetta II aveva un debole per un’auto ben più “terrena”. E proprio lei, la vettura che Sua Maestà usava nelle sue gite private, è stata battuta all’asta per una cifra sbalorditiva. Tra il 2006 e il 2008 fu la regina a guidarla, e nel 2025 quella Range Rover V8 del 2006 è ricomparsa al Silverstone Festival per finire all’asta. Le stime iniziali, già elevate tra 50.000 e 70.000 sterline (58.000-81.000 euro al cambio attuale), sono letteralmente esplose: il nome dell’ex proprietaria ha spinto il prezzo finale oltre ogni previsione
Indice
Un pezzo di storia
La Range Rover non era un veicolo qualunque. Oltre a trovarsi in ottime condizioni nonostante le quasi 120.000 miglia sul contachilometri, presentava una serie di personalizzazioni realizzate su misura per la sua illustre proprietaria: cablaggi di sicurezza interni, maniglie speciali per facilitare salita e discesa, e persino una griglia dedicata ai suoi amati corgi. L’idea che Elisabetta II viaggiasse con un porta-cani integrato la rende incredibilmente più umana e vicina alla gente comune. Ed è proprio questo tocco personale ad alimentare la fascinazione dei collezionisti, sempre attratti dai dettagli che trasformano un semplice veicolo in un’icona.
Un portavoce di Iconic Auctioneers, la casa d’aste gestore della vendita, aveva già messo le mani avanti, dicendo che “i veicoli con una tale provenienza illustre entrano raramente nel mercato, rendendo questa un’opportunità eccezionale”, ma probabilmente neanche loro si aspettavano un risultato così clamoroso.
Un valore che raddoppia
L’auto è stata venduta per 175.000 sterline, che al cambio attuale sono circa 200.000 euro, oltre il doppio della stima più alta, talmente significativa da lasciare senza parole gli stessi organizzatori, abituati a cifre importanti ma non a simili exploit. A conferma di quanto il valore storico e sentimentale possa superare di gran lunga quello puramente commerciale.
La Range Rover, che molti pensavano fosse una delle tante meraviglie della flotta, era in realtà una delle preferite della monarca, a tal punto che si dice la adoperasse per le sue scorribande private; a volte anche sprovvista dell’abituale scorta. Un aneddoto che, in un mondo fatto di cerimoniali e formalità, ci racconta un lato più libero e avventuroso.
La flotta reale si evolve
La Range Rover di Elisabetta II è finita all’asta per una cifra vertiginosa. Nel frattempo, il garage reale cambia volto: Carlo III, da sempre paladino dell’ambiente, si è portato a casa una Lotus Eletre elettrica, 900 CV e un prezzo a cinque zeri. A corte il futuro corre veloce, eppure quella vecchia Range Rover resta lì a ricordarci come un’automobile possa superare la sua funzione di semplice trasporto per trasformarsi in frammento di storia, pezzo da collezione e tributo vivente a una delle figure più amate del nostro tempo.