Sospensioni auto, come funzionano e da cosa sono costituite

Le sospensioni sono un componente spesso trascurato, ma senza di essi il comfort durante i viaggi verrebbe meno. Ecco come funzionano

Foto di Francesco Menna

Francesco Menna

ingegnere meccanico

Laureato in Ingegneria Meccanica, sono un appassionato di motori e musica. Quando non scrivo, suono la chitarra. Il mio sogno? Lavorare nel mondo automotive.

Pubblicato: 23 Novembre 2024 09:00

Le sospensioni sono uno dei componenti più importanti in ogni veicolo, spesso considerate il cuore del comfort e della sicurezza durante la guida. Svolgono il fondamentale compito di assorbire gli urti e le vibrazioni causate dalle irregolarità del terreno, garantendo al tempo stesso il massimo controllo e stabilità del mezzo. Ma come funzionano davvero? Dietro la loro apparente semplicità si nasconde un sistema complesso e ingegnoso, che combina meccanica, fisica e tecnologia per rispondere alle esigenze di ogni tipo di veicolo, da una familiare a una sportiva, fino ai mezzi pesanti.

In questo approfondimento esploreremo i principi di funzionamento delle sospensioni, i loro componenti principali e come riescono a trasformare l’energia degli impatti in un’esperienza di guida fluida e sicura. Conoscere i dettagli di questo sistema non solo aiuta a comprendere meglio le prestazioni del veicolo, ma anche l’importanza di una manutenzione adeguata per evitare problemi che potrebbero compromettere la sicurezza su strada.

I componenti principali delle sospensioni

La sospensione di un veicolo è un sistema complesso composto da diversi elementi, ognuno con una funzione specifica. Questi componenti lavorano in sinergia e possono essere schematizzati come segue:

  • molle;
  • ammortizzatori;
  • bracci e puntoni;
  • stabilizzatori.

Le molle sono l’elemento elastico della sospensione, il cui compito principale è quello di immagazzinare l’energia generata dagli urti con il terreno, per poi rilasciarla gradualmente. Ne esistono di diversi tipi, tra cui:

  • elicoidali: le più comuni, realizzate in acciaio ad alta resistenza. La loro forma elicoidale permette una deformazione elastica sotto carico, assorbendo gli urti e restituendo l’energia in modo graduale;
  • a balestra: un tempo molto diffuse, oggi meno comuni. Sono costituite da lamine d’acciaio sovrapposte e incurvate, che lavorano a flessione. Offrono una buona capacità di carico, ma sono meno confortevoli delle molle elicoidali;
  • pneumatiche: utilizzate in alcune sospensioni attive, consentono di variare la rigidità della sospensione in base alle condizioni di guida e al carico;
  • a barra di torsione: simili a delle molle elicoidali avvolte attorno al proprio asse, sono utilizzate principalmente nelle sospensioni posteriori.

Gli ammortizzatori hanno il compito di dissipare l’energia elastica immagazzinata dalle molle, smorzando le oscillazioni del veicolo e impedendo che questo “rimbalzi” continuamente. Sono costituiti da un cilindro contenente un fluido (olio o gas) e un pistone forato. Quando la ruota si muove, il fluido passa attraverso i fori del pistone, generando attrito e dissipando così l’energia. Esistono diversi tipi di ammortizzatori:

  • oleopneumatici: i più comuni, utilizzano una combinazione di olio e gas per garantire un’azione smorzante efficace su tutto l’arco di escursione;
  • a gas: utilizzano esclusivamente gas (azoto) come fluido smorzante, offrendo una risposta più rapida e una maggiore resistenza al fading termico. Con questo termine si indica la perdita di efficacia causato principalmente dal surriscaldamento del componente.

I bracci e i puntoni sono elementi rigidi che collegano le ruote al telaio del veicolo. La loro geometria determina il movimento delle ruote rispetto al telaio, influenzando la convergenza, la campanatura e il caster. I bracci possono essere longitudinali, trasversali o obliqui. La loro funzione è quella di guidare il movimento della ruota, mantenendola in posizione corretta rispetto al telaio. I puntoni, invece, sono elementi verticali che supportano il peso del veicolo e contribuiscono a controllare il movimento verticale della ruota.

Gli stabilizzatori, o barre antirollio, sono barre metalliche che collegano le barre di torsione o i bracci delle sospensioni delle due ruote dello stesso asse. La loro funzione è quella di ridurre il rollio del veicolo in curva, migliorando la tenuta di strada e la stabilità.

Il funzionamento di una sospensione

Quando una ruota incontra un ostacolo, la sospensione entra in azione attraverso una sequenza precisa di eventi:

  1. compressione: la ruota urta l’ostacolo, comprimendo la molla. L’energia dell’urto viene assorbita dalla stessa, che si accorcia;
  2. smorzamento: l’ammortizzatore entra in funzione, dissipando l’energia elastica immagazzinata dalla molla. Il fluido all’interno dell’ammortizzatore scorre attraverso piccoli fori, generando attrito e rallentando il movimento della ruota;
  3. estensione: una volta superato l’ostacolo, la ruota tende a rimbalzare verso l’alto. La molla, che era stata compressa, si estende, restituendo l’energia immagazzinata;
  4. nuovo smorzamento: l’ammortizzatore entra nuovamente in azione, smorzando l’estensione della molla e impedendo che la ruota continui a oscillare in modo eccessivo.

Una sospensione ben tarata è fondamentale per garantire una buona tenuta di strada. Gli ammortizzatori, in particolare, giocano un ruolo cruciale nel mantenere gli pneumatici in costante contatto con il suolo, migliorando la trazione e la stabilità del veicolo. Una sospensione troppo morbida può causare eccessive oscillazioni della carrozzeria, riducendo la precisione di guida. Una sospensione troppo rigida, al contrario, può compromettere il comfort di guida e ridurre l’aderenza degli pneumatici su superfici irregolari.

Un veicolo più pesante richiede molle più rigide e ammortizzatori più performanti. Inoltre, le caratteristiche degli pneumatici (profilo, mescola, larghezza) influenzano il comportamento della sospensione. Su strade sconnesse è preferibile una sospensione più morbida, mentre su strade lisce si può optare per una taratura più rigida. In conclusione, le sospensioni sono un elemento fondamentale per garantire la sicurezza e il comfort di guida. La loro taratura deve essere ottimizzata in base alle caratteristiche del veicolo e alle esigenze del conducente.