125 migranti irregolari espulsi a Padova, tunisini e cinesi i più colpiti: i dettagli del report

La Questura di Padova ha emesso 125 provvedimenti di espulsione per cittadini stranieri irregolari dall'inizio dell'anno.

Pubblicato:

È di 125 provvedimenti il bilancio delle operazioni di espulsione condotte dalla Questura di Padova dall’inizio dell’anno. Le misure sono state adottate per contrastare la presenza di cittadini stranieri in posizione irregolare sul territorio nazionale.

Intensificazione dei controlli

Secondo quanto si legge sul sito della Polizia di Stato, le attività di controllo del territorio, intensificate dal Questore della provincia di Padova, Dott. Marco Odorisio, hanno portato a risultati significativi. Il personale della Questura e del Reparto Prevenzione Crimine “Veneto” ha rintracciato numerosi cittadini stranieri irregolari, avviando le procedure di allontanamento.

Operazioni recenti

Le operazioni condotte nell’ultima settimana hanno visto l’allontanamento di 10 persone da Padova. Tra queste, 3 sono state rimpatriate nei Paesi d’origine, mentre 5 sono state trattenute presso i Centri di Permanenza per il Rimpatrio di Gradisca d’Isonzo, Torino e Milano. Altre 2 persone hanno ricevuto l’ordine di lasciare il territorio.

Interventi significativi

Tra gli interventi più rilevanti, venerdì scorso, una pattuglia ha soccorso una giovane vittima di molestie in Piazzale Stazione. Un cittadino marocchino di 57 anni, con precedenti per reati contro la persona e il patrimonio, è stato rintracciato e sottoposto a decreto di espulsione. Martedì 8 aprile, un tunisino di 46 anni è stato arrestato per spaccio di sostanze stupefacenti e accompagnato al Centro di Permanenza Temporanea di Torino.

Altri casi

Il giorno seguente, un cittadino rumeno di 47 anni, con precedenti di reati contro la persona e il patrimonio, è stato allontanato. In provincia, un cittadino del Burkina Faso di 47 anni è stato accompagnato alla frontiera per reati di immigrazione clandestina e comportamenti molesti.

Bilancio complessivo

Dall’inizio dell’anno, 125 provvedimenti di espulsione sono stati adottati, con 54 persone trattenute nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio e 17 accompagnate direttamente ai Paesi d’origine.

I provvedimenti in parola sono stati emessi nei confronti di nr. 43 tunisini, nr. 25 cinesi, nr. 12 nigeriani, nr. 12 marocchini, nr. 6 algerini, nr. 9 moldavi, nr. 2 gambiani, nr. 2 egiziani, n.3 albanesi nr. 11 altre nazionalità.

Polizia repertorio IPA

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.