Anticiclone africano, bollino rosso in 11 città per il caldo: temperature fino a 40 gradi nel weekend
Ondata di caldo sull’Italia: l’anticiclone africano porta temperature fino a 40 gradi e bollino rosso in 11 città. Allerta per effetti sulla salute
L’anticiclone africano ha raggiunto l’Italia, portando un’ondata di caldo con picchi fino a 40 gradi. Sei città sono da bollino rosso: Bolzano, Campobasso, Perugia, Rieti, Roma e Frosinone. L’afa e l’umidità rendono le condizioni difficili in tutta la Penisola. Attesi disagi sanitari, soprattutto per i soggetti più fragili, nel weekend del 14 e 15 giugno: proprio domenica, le città con il bollino rosso saliranno a 11.
- L’anticiclone africano spinge il termometro oltre la media stagionale
- Bollino rosso in 11 città italiane: allarme per la salute pubblica
- Le città italiane nella morsa del caldo: temperature e disuguaglianze
L’anticiclone africano spinge il termometro oltre la media stagionale
È un’ondata di calore precoce e intensa quella che sta investendo l’Italia. La causa, come spiega 3BMeteo, è l’espansione di un anticiclone africano alimentato da masse d’aria calda provenienti dal Nord Africa, spinte verso il Mediterraneo da una saccatura atlantica che insiste sull’Europa occidentale.
Il risultato è un’anomalia termica significativa: temperature già superiori alla media stagionale di 4-5 gradi, con un’ulteriore impennata prevista nel fine settimana del 14 e 15 giugno. A soffrire maggiormente saranno le zone interne e le isole maggiori, dove il sole pieno e la scarsa ventilazione amplificano la sensazione di afa.
ANSA
Weekend rovente in arrivo su buona parte dell’Italia
In Sardegna si attendono punte fino a 40°C, ma anche nel Centro e nel Sud Italia si supereranno i 35°C.
Bollino rosso in 11 città italiane: allarme per la salute pubblica
Secondo il Ministero della Salute, sono sei le città italiane da bollino rosso sabato 14 giugno:
- Bolzano
- Campobasso
- Perugia
- Rieti
- Roma
- Frosinone
Il livello 3 di allerta indica una condizione di emergenza per il caldo, con possibili effetti negativi anche su soggetti sani, non solo sulle categorie a rischio.
Domenica 15 giugno, invece, saliranno a 11:
- Bologna
- Bolzano
- Brescia
- Campobasso
- Firenze
- Frosinone
- Latina
- Perugia
- Rieti
- Roma
- Torino
Le amministrazioni locali stanno attivando servizi di assistenza e centri di accoglienza climatizzati. L’obiettivo è tutelare in particolare gli anziani, i malati cronici e i bambini, più esposti agli effetti dell’ondata di calore.
Le città italiane nella morsa del caldo: temperature e disuguaglianze
Le temperature elevate mettono in evidenza anche le disuguaglianze climatiche: quartieri periferici, aree urbane densamente costruite e zone senza verde pubblico sono maggiormente colpite dal caldo estremo.
A Roma, così come in molte altre città, il disagio termico cresce nelle aree con meno servizi, evidenziando fragilità strutturali e sociali.
Intanto, le previsioni meteo non parlano di miglioramenti prima dell’inizio della prossima settimana, quando una perturbazione atlantica potrebbe finalmente portare un abbassamento delle temperature. Ma il messaggio è chiaro: l’estate è cominciata con un’intensità che preoccupa.
