Criptovalute e finti guadagni facili, signora di Bressanone truffata per 110 mila euro: come è stata raggirata

A Bressanone, la Polizia smaschera una truffa in criptovalute: 3 denunciati e 110.000 euro recuperati.

Pubblicato:

E’ di 3 denunce e 110.000 euro recuperati il bilancio di un’operazione della Polizia di Stato a Bressanone. Una complessa truffa legata a investimenti in criptovalute è stata smascherata grazie alle indagini avviate nel dicembre 2024.

Indagini e scoperte

Secondo quanto si legge sul sito della Polizia di Stato, le indagini sono iniziate quando una signora di Bressanone ha denunciato di essere stata vittima di una truffa complessa, subendo un danno economico di circa 110.000 euro. La frode è stata perpetrata attraverso piattaforme di investimento online in criptovalute.

Il modus operandi dei truffatori

La vittima ha raccontato di essere stata adescata dalla promessa di facili guadagni in breve tempo, tramite un account personale su una piattaforma digitale creata dai malfattori. Questa piattaforma mostrava guadagni crescenti, inducendo così l’investitore a versare somme di denaro sempre più elevate.

Risultati delle indagini

Gli investigatori della Polizia hanno avviato meticolose indagini, riuscendo a ricostruire il flusso del denaro sottratto e a individuare gli autori del reato. Sono stati identificati 3 individui, tutti residenti in Toscana: S.M., 38enne cittadino italiano, X.G., 44enne cittadino cinese e Z.C., 38enne cittadino cinese, tutti denunciati per truffa aggravata in concorso.

Recupero del denaro

L’intera somma sottratta è stata individuata su conti bancari diversificati, che sono stati congelati per permettere il sequestro dell’ammontare frodato e la sua restituzione alla vittima.

Misure preventive

Il Questore della Provincia Autonoma di Bolzano, Paolo Sartori, ha emesso nei confronti dei 3 truffatori la Misura di Prevenzione Personale dell’Avviso Orale di Pubblica Sicurezza.

Commento del Questore

Il Questore Sartori ha sottolineato l’importanza del tempestivo intervento della Polizia di Stato, che ha permesso di individuare i responsabili e recuperare la somma sottratta. Ha inoltre evidenziato l’importanza delle iniziative di informazione e sensibilizzazione per aiutare le potenziali vittime a riconoscere e denunciare le truffe tempestivamente.

Polizia repertorio Fonte foto: IPA

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.