Eclissi solare in Italia lunedì 2 agosto 2027, durerà 6 minuti e sarà l'ultima così lunga prima del 2114
Eclissi totale di sole del 2 agosto 2027, tutto quel che c'è da sapere e in quali zone d'Italia sarà maggiormente visibile
Mancano poco più di due anni a quella che è già stata descritta dagli esperti come una delle eclissi totale di sole più suggestive del secolo. Il 2 agosto 2027 il cielo offrirà uno spettacolo che durerà 6 minuti e 23 secondi. Un evento più unico che raro. Basti pensare che per avere una situazione simile bisognerà poi attendere il 2114. L’eclissi potrà essere ammirata in gran parte del bacino del Mediterraneo.
- Eclissi totale di sole del 2 agosto 2027, tutto quello che c'è da sapere
- Da quali Paesi si potrà vedere l'eclisse e cosa accadrà in Italia
- Gli eventi speciali organizzati per seguire l'eclissi
Eclissi totale di sole del 2 agosto 2027, tutto quello che c’è da sapere
L’eclissi avrà una durata monstre, quasi 6 minuti e mezzo. Ciò si verificherà grazie a una combinazione astronomica rarissima. Il nostro pianeta sarà all’afelio, vale a dire nel punto più lontano dal Sole, mentre la Luna sarà al perigeo, ossia nel punto più vicino alla Terra.
Il satellite apparirà agli occhi terrestri più grande del solito, proprio per la vicinanza al pianeta. Ecco allora che la sua ombra percorrerà una traiettoria quasi equatoriale, rallentandosi.
ANSA
Queste condizioni faranno sì che la fase fase di buio completa sarà più lunga della media delle eclissi totali di sole che, solitamente, si manifestano per meno di 3 minuti.
L’eclissi comincerà sopra l’Atlantico e poi transiterà sullo Stretto di Gibilterra. Quindi sarà visibile da Spagna, Marocco, Libia, Egitto e Arabia Saudita. Si concluderà nell’Oceano Indiano.
Da quali Paesi si potrà vedere l’eclisse e cosa accadrà in Italia
Di seguito l’elenco dei Paesi e delle località in cui si potrà ammirare per più tempo l’evento astronomico:
- Luxor, Egitto: massimo picco con 6 minuti e 23 secondi;
- Bengasi, Libia: circa 5 minuti di oscurità;
- Cadice e Malaga, Spagna: oltre 4 minuti di buio;
- Tangeri e Tetouan, Marocco: nella fascia centrale dell’eclissi;
- Gedda e La Mecca, Arabia Saudita: piena visibilità;
- Somalia e Yemen: tra le ultime a essere raggiunte dall’ombra;
- In Italia, l’eclissi potrà essere ammirata solo parzialmente, soprattutto nelle regioni meridionali e a Lampedusa. L’isola si troverà poco fuori dalla fascia di totalità. Di fatti avrà una copertura praticamente completa, 99,8%. Da Lampedusa sarà visibile solo un minuscolo spicchio di Sole. L’evento potrà comunque essere ammirato anche nel Nord Italia, con un minimo di copertura del 55% in Alto Adige.
Gli eventi speciali organizzati per seguire l’eclissi
Nonostante manchino più di due anni all’eclissi, sono già state organizzate diverse iniziative per seguire l’evento. Altre verranno pensate nei prossimi mesi.
A Luxor, in Egitto, l’evento potrà essere seguito in diretta dai templi di Karnak. A Cadice, in Spagna, saranno allestiti laboratori scientifici per studenti. In Arabia Saudita saranno venduti pacchetti turistici di astroturismo.
Inoltre, diverse compagnie aeree predisporranno voli speciali, permettendo ai viaggiatori di ammirare l’eclissi da una prospettiva esclusiva.
Chi vuole recarsi in una delle zone dove l’evento potrà essere guardato per diversi minuti è opportuno che prenoti trasporti e alloggi con anticipo. Naturalmente è raccomandato l’uso di occhiali certificati ISO 12312-2 per proteggersi.
Si consiglia anche di portare con sé acqua, crema solare e un cappello visto che l’eclisse si manifesterà in zone molto calde in pieno agosto.
