Incendio nella Moschea-Cattedrale di Cordova in Spagna: la situazione e le ipotesi sulle cause
Un incendio ha colpito la grande Moschea-Cattedrale di Cordova. Le fiamme potrebbero essere state provocate da un corto circuito, la situazione
Un incendio ha colpito la grande Moschea-Cattedrale di Cordova, in Spagna, per motivi ancora da accertare. Secondo gli ultimi aggiornamenti le fiamme non avrebbero causato feriti e sarebbero già state dominate. Sono in corso, dunque, i rilievi per arrivare a una stima dei danni ma soprattutto alle cause che hanno determinato il rogo.
Fiamme nella Moschea-Cattedrale a Cordova
L’agenzia Efe riporta che intorno alle 21 di venerdì 8 agosto a Cordova, nell’Andalusia meridionale, un incendio è scoppiato all’interno della Moschea-Cattedrale, già patrimonio dell’Unesco.
Secondo le indiscrezioni riportate da El Pais le fiamme sarebbero partite dalla cappella di Almanzor e si sarebbero spinte fino ai tetti dell’ala orientale dell’edificio. Le gole di fuoco sono state notate da alcuni residenti e dai passanti.
Sul posto sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco e la polizia. Le autorità hanno evacuato l’intera via Magistral González Francés su cui si affaccia la Puerta de San José fino alla quale si erano spinte le fiamme.
Dopo circa un’ora, stando anche alle testimonianze sui social e agli aggiornamenti riportati dalla stampa locale, il pericolo è totalmente rientrato.
La causa dell’incendio
El Pais riporta le prime dichiarazioni di Miguel Santiago, portavoce della Mezquita-Catedral di Cordova, che alla stampa locale ha spiegato che l’incendio potrebbe essere stato provocato da un corto circuito di una macchina spazzatrice.
Santiago spiega che la cappella di Almanzor si trova nella “parte più orientale della Moschea” che “è piena di cappelle del XVI e XVII secolo” le quali non sono sormontate da “soffitti a cassettoni” bensì da “volte a canne”. Sui social Santiago ha aggiunto che subito dopo la segnalazione dell’incendio è stato attivato il piano di autoprotezione, che stabilisce le misure da adottare per salvaguardare l’edificio colpito, tutelare i residenti e gestire le risorse disponibili.
Tale piano è stato adottato dopo il grande incendio della cattedrale di Notre Dame di Parigi. Lo riporta El Pais.
Cos’è la Moschea-Cattedrale
Nota per la sua imponenza per la sua “foresta di colonne” interna, la Mezquita-Catedral, fu eretta nell’VIII secolo come grande tempio islamico durante la dominazione musulmana. Nel 1236, durante la Reconquista Cristiana, fu aggiunta una navata in stile gotico che ancora oggi rappresenta l’alchimia tra due mondi.
Nel 1984 la grande Moschea di Cordova è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità ed è uno dei luoghi di culto dell’Islam più grandi della Spagna e di tutto l’Occidente.
