Pioggia e neve a bassa quota sull'Italia col ciclone mediterraneo: allerta meteo per il maltempo in 11 regioni
Italia ancora divisa in due da un ciclone mediterraneo, allerta meteo in 11 regioni: pioggia e neve anche a bassa quota
L’invero resiste. L’arrivo delle correnti artiche sul nostro Paese ha portato alla formazione di un vero e proprio ciclone mediterraneo incastonato tra le Baleari e la Sardegna. La conseguenza è un’Italia tagliata in due: al Centro Nord si registrano condizioni invernali, con la neve anche a quote molto basse; al Sud, invece, dominano le piogge e un contesto climatico più simile all’autunno. Ma quanto dureranno il maltempo e l’instabilità? Ecco le previsioni meteo fino al weekend, mentre scatta l’allerta in 11 regioni.
Ciclone mediterraneo
Secondo gli esperti di 3bMeteo, il flusso di correnti fredde resterà ancora attivo e non cambierà traiettoria a breve.
Pertanto, l’ipotesi principale è che l’instabilità che sta attanagliando l’Italia possa durare ancora diversi giorni.
ANSA
Per effetto del ciclone mediterraneo, il Nord sarà interessato da una nuvolosità irregolare, da mercoledì potrebbero verificarsi fenomeni sparsi e nevosi fino a quote medio basse. Da quel giorno, però, dovrebbero anche iniziare a rialzarsi le temperature.
Per quanto riguarda i venti, permarrà un forte vento di Grecale sui bacini centro settentrionali. Altrove venti moderati orientati tra nordest e sudovest.
Il contesto climatico resterà immutato fino a martedì con temperature sotto la media anche su una parte del Centro e in media (o leggermente sopra) al Sud.
Allerta meteo in 11 regioni
La Protezione civile ha diramato un avviso di allerta gialla, lunedì 27 febbraio, per rischio temporali, rischio idraulico e idrogeologico su 11 regioni:
- Abruzzo;
- Basilicata;
- Calabria;
- Campania;
- Emilia-Romagna;
- Lazio;
- Marche;
- Molise;
- Puglia;
- Sicilia;
- Umbria.
Il meteo della settimana fino al weekend
Ma come sarà il meteo fino al weekend? Ecco le previsioni, giorno per giorno, stando agli esperti di 3bMeteo.
Martedì 28 febbraio
- Nord: nuvoloso su Emilia-Romagna, basso Piemonte e Liguria con residue nevicate fino a fondovalle sui rilievi del Cuneese. Ampie schiarite sul Triveneto. Temperature in aumento, massime tra 7 e 9 gradi;
- Centro: nuvoloso con piogge e rovesci, specie nella prima parte del giorno, tra bassa Toscana e Lazio; neve sopra i 500m. Temperature in aumento, massime tra 9 e 13 gradi;
- Sud: molto nuvoloso con piogge e rovesci sparsi specie in serata. Locali schiarite, specie in Sicilia. Temperature stazionarie, massime tra 12 e 16 gradi.
Mercoledì 1° marzo
- Nord: cielo molto nuvoloso su Emilia Romagna, basse pianure e Liguria, schiarite più a Nord. Neve sulle Alpi occidentali oltre i 500m. Temperature in leggero rialzo, massime tra 10 e 14 gradi;
- Centro: tempo perturbato con piogge e rovesci diffusi. Neve dai 400m tra Toscana e Nord delle Marche, oltre i 700-1000m altrove. Temperature in calo, massime tra 5 e 10 gradi;
- Sud: piogge sparse alternate a spazi di cielo sereno. Più stabile sulla Sicilia e Calabria orientale. Temperature stazionarie, massime tra 10 e 15 gradi.
Giovedì 2 marzo
- Nord – Al nord ovest: nubi sparse con ampie schiarite in riviera ligure e sulle Alpi centrali, Nubi sparse con ampie schiarite sulle pianure lombardo piemontesi e sulle Alpi occidentali. Al nord est: nuvoloso con locali aperture;
- Centro – Sul tirreno: sereno sui litorali e sulla dorsale toscana, Nuvoloso con locali aperture sulla capitale, Nubi sparse con ampie schiarite sulle pianure toscane, Nubi sparse con ampie schiarite sulla dorsale laziale. Sull’adriatico: coperto con pioggia moderata sui litorali e sulle subappenniniche, Coperto con pioggia debole sulla dorsale, Nuvoloso con locali aperture sul Gran Sasso.
- Sud – Sul tirreno: coperto con pioggia moderata sui litorali e sulle pianure, Coperto con pioggia debole sulle subappenniniche e sulla dorsale calabra, Nubi sparse con ampie schiarite sulla dorsale campana. Sull’adriatico: coperto con pioggia moderata sul litorale adriatico, Nubi sparse con ampie schiarite sul litorale ionico e sulle Murge, Coperto con pioggia debole sulla dorsale molisana e sulla dorsale lucana. Sulle isole maggiori: nubi sparse con ampie schiarite sul catanese, Coperto con pioggia debole altrove.
Venerdì 3 marzo
- Nord – Al nord ovest: nubi sparse con ampie schiarite sulle Alpi occidentali, Nubi sparse con ampie schiarite altrove. Al nord est: nuvoloso con locali aperture in Romagna, Nubi sparse con ampie schiarite sulle pianure emiliane, Nubi sparse con ampie schiarite altrove;
- Centro – Sul tirreno: nuvoloso con locali aperture sui litorali e sulla dorsale toscana, Coperto con pioggia debole sulla capitale, Nubi sparse con ampie schiarite sulle pianure toscane e sulla dorsale laziale. Sull’adriatico: nuvoloso con locali aperture sui litorali e sulla dorsale, Coperto con pioggia debole sulle subappenniniche, Nubi sparse con ampie schiarite sul Gran Sasso;
Sud – Sul tirreno: nuvoloso con locali aperture sulle pianure, Nubi sparse con ampie schiarite sulla dorsale calabra, Coperto con pioggia debole altrove. Sull’adriatico: coperto con pioggia debole sul litorale adriatico e sulla dorsale lucana, Nubi sparse con ampie schiarite sul litorale ionico, Coperto con pioggia moderata sulle Murge, Piogge di forte intensità sulla dorsale molisana. Sulle isole maggiori: coperto con pioggia moderata sul catanese e su interne sarde, Nubi sparse con ampie schiarite sul cagliaritano, Coperto con neve debole o moderata sulla zona etnea, Coperto con pioggia debole altrove.
