La lite in discoteca e poi l'agguato con le catene, movida violenta a Bolzano: 4 ragazzi arrestati
Quattro giovani albanesi arrestati a Bolzano per rissa e lesioni gravi. L'aggressione avvenuta il 1° maggio ha coinvolto armi e causato ferite.
È di quattro arresti il bilancio di un’operazione della Polizia di Stato a Bolzano, dove quattro giovani albanesi sono stati fermati per rissa e lesioni personali gravissime. L’operazione è stata condotta all’alba di ieri, in seguito a un’ordinanza del Tribunale di Bolzano, a seguito di un’aggressione avvenuta il 1° maggio.
Dettagli dell’operazione
Stando alle informazioni pubblicate sul sito della Polizia di Stato, gli investigatori della Squadra Mobile, con il supporto del Commissariato di P.S. di Bressanone, hanno eseguito le ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di quattro giovani albanesi, tutti operai edili e incensurati. I reati contestati includono rissa, lesioni personali gravissime ed aggravate e porto abusivo di armi.
La dinamica dell’aggressione
Le indagini hanno fatto luce su una violenta aggressione avvenuta nei pressi della Fiera di Bolzano. La notte del 1° maggio, un litigio verbale tra gli arrestati e le vittime all’interno di una discoteca è stato placato dalla sicurezza, ma successivamente si è trasformato in un violento agguato fuori dal locale. Le vittime sono state attaccate con coltelli, spranghe e catene, riportando gravi ferite.
Conseguenze e provvedimenti
Durante le operazioni di cattura, sono state sequestrate ulteriori prove a carico degli arrestati. Al termine degli atti di Polizia Giudiziaria, i quattro arrestati sono stati trasferiti presso la Casa Circondariale di Bolzano. Il Questore Paolo Sartori ha revocato i permessi di soggiorno e ha emesso decreti di espulsione, che diventeranno operativi al momento della loro scarcerazione.
Dichiarazioni delle autorità
Il Questore Sartori ha sottolineato la gravità dei fatti e l’efficacia delle indagini, evidenziando come l’intervento tempestivo abbia evitato la reiterazione di reati gravi e garantito la sicurezza pubblica. L’obiettivo è mantenere un alto livello di legalità nella provincia, rassicurando la cittadinanza sulla presenza delle istituzioni.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.