Napoli, maxi truffa sui fondi europei per l'agricoltura: il video del blitz, oltre 1 mln di beni sequestrati

A Napoli, 14 persone indagate per truffa ai danni dell'UE. Sequestrati beni per oltre un milione di euro dai Carabinieri.

Pubblicato:

È di 14 persone indagate e beni per oltre un milione di euro sequestrati il bilancio di un’operazione condotta dai Carabinieri a Napoli. Il provvedimento è stato emesso dal gip del Tribunale di Salerno su richiesta dell’Ufficio dei Procuratori Europei Delegati di Napoli, nell’ambito di un’indagine su una presunta associazione a delinquere.

Dettagli dell’operazione

Secondo quanto si legge sul sito dei Carabinieri, il decreto di sequestro preventivo ha riguardato beni del valore complessivo di circa 1.137.000 euro. Le 14 persone coinvolte sono accusate di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di truffe aggravate ai danni dell’Unione Europea, corruzione e falso.

Il modus operandi

Le indagini, svolte tra il 2022 e il 2024, hanno rivelato l’esistenza di una struttura organizzativa stabile che operava con l’ausilio di pubblici ufficiali della Regione Campania. Questi avrebbero asservito le proprie funzioni agli interessi del gruppo criminale, facilitando l’indebita percezione di fondi europei destinati al settore agricolo e allo sviluppo delle aree rurali.

Coinvolgimento di professionisti e funzionari

Le attività illecite si basavano sulla presentazione di richieste di finanziamento con dati falsi, creati attraverso accordi strumentali con tecnici agrari e funzionari della regione Campania. Questi avrebbero permesso ai titolari delle aziende coinvolte di scalare le graduatorie regionali, ottenendo così i fondi stanziati.

Corruzione e depistaggio

Parallelamente, sono emerse condotte di corruzione, con l’accettazione di percentuali sui contributi ottenuti. Un ex appartenente alle Forze dell’Ordine, operativo all’epoca dei fatti, avrebbe avuto il compito di riferire su eventuali indagini e di depistare le stesse, fornendo anche “consulenze” ai richiedenti i fondi.

Il ruolo della Sezione EPPO

Le indagini sono state condotte dalla Sezione “EPPO” del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Napoli, istituita nel 2021 per contrastare i reati che ledono gli interessi finanziari dell’Unione Europea. Il provvedimento eseguito è una misura cautelare in fase di indagini preliminari, e i destinatari sono presunti innocenti fino a sentenza definitiva.

napoli-truffa-ue Carabinieri

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.