Panico in un bar di Desenzano del Garda, donna 36enne prende a morsi i poliziotti
Operazione straordinaria delle forze dell’ordine a Desenzano del Garda: arrestata una 36enne per aggressione e resistenza.
Un arresto, due Fogli di Via Obbligatori, due Avvisi Orali di P.S. e tre Decreti di Allontanamento dal Territorio Nazionale: è il risultato di una vasta operazione di polizia condotta nella giornata di ieri a Desenzano del Garda e Sirmione. L’intervento, disposto dal Questore della Provincia di Brescia Paolo Sartori, è stato finalizzato a contrastare fenomeni di degrado urbano e criminalità diffusa, con particolare attenzione alla prevenzione e repressione di spaccio di sostanze stupefacenti, immigrazione irregolare e rispetto delle normative nei locali pubblici.
Operazione coordinata dalle forze dell’ordine
Stando alle informazioni pubblicate sul sito della Polizia di Stato, l’operazione si è svolta nella giornata di ieri e si è protratta fino a notte inoltrata. Il dispositivo di sicurezza, predisposto dal Questore Paolo Sartori, ha coinvolto le Unità Operative del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Desenzano del Garda, il Reparto Prevenzione Crimine di Milano, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza e la Polizia Locale dei Comuni interessati. L’intervento si inserisce in un più ampio piano di controllo del territorio provinciale, in risposta alle segnalazioni dei Sindaci riguardo a problematiche di sicurezza urbana.
Zone interessate dai controlli e modalità di intervento
I controlli hanno riguardato principalmente l’area della Stazione Ferroviaria e le vie limitrofe, il lungolago di Desenzano e le piazze Matteotti e Garibaldi. Sono stati istituiti 5 Posti di Controllo lungo le principali arterie stradali in ingresso e in uscita dal territorio comunale, con l’obiettivo di monitorare i flussi e prevenire episodi di criminalità e violazioni amministrative. L’attenzione si è concentrata anche sui pubblici esercizi già oggetto di esposti tramite la piattaforma “YouPol”, in quanto frequentati da soggetti con precedenti penali.
Arresto per aggressione e resistenza a pubblico ufficiale
Nel corso delle attività, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Desenzano del Garda hanno proceduto all’arresto di una cittadina romena di 36 anni, già nota alle forze dell’ordine per numerosi precedenti penali e di polizia per reati di varia natura e gravità, tra cui resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, percosse, danneggiamento e violazioni in materia di immigrazione.
L’intervento è scattato a seguito di una richiesta urgente giunta al numero di emergenza 112 NUE per una violenta aggressione in corso presso un bar di Via Marconi. Il gestore dell’esercizio ha segnalato che una donna, in evidente stato di agitazione, aveva iniziato a insultare clienti e dipendenti, danneggiando l’arredo e generando panico tra i presenti.
La dinamica dell’aggressione e l’intervento degli agenti
Giunti rapidamente sul posto, i poliziotti hanno tentato di calmare la donna, che si è mostrata da subito poco collaborativa e ostile. Nonostante i tentativi di mediazione, la 36enne ha continuato a minacciare gli agenti, arrivando a proferire gravi intimidazioni nei loro confronti e delle rispettive famiglie. Nel tentativo di sottrarsi al controllo, la donna ha aggredito i poliziotti con calci, morsi e sputi, costringendoli a bloccarla con fatica per evitare ulteriori rischi per l’incolumità pubblica.
Condotta negli uffici del Commissariato, la cittadina romena è stata posta in stato di arresto per resistenza e minacce a pubblico ufficiale e messa a disposizione della Procura della Repubblica.
Risultati complessivi dei controlli
Nel corso dell’operazione sono state controllate 178 persone, di cui 61 stranieri e 49 con precedenti penali e/o di polizia. Sono stati inoltre ispezionati 5 esercizi pubblici e 37 autoveicoli. Al termine delle attività, il Questore ha adottato due Fogli di Via Obbligatori, due Avvisi Orali di P.S. e tre Decreti di Allontanamento dal Territorio Nazionale, a conferma dell’impegno delle forze dell’ordine nel contrasto ai fenomeni di criminalità e degrado urbano.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.