Passaporti ad Ancona con appuntamenti in un solo giorno, record di rilasci: i numeri

La Questura di Ancona ha ridotto i tempi di rilascio dei passaporti: solo un giorno per la prenotazione e cinque per l’evasione della pratica.

Pubblicato:

È di 10mila passaporti rilasciati in sei mesi il bilancio dell’attività della Polizia di Stato della Questura di Ancona, che ha ridotto drasticamente i tempi di attesa per i cittadini. L’efficienza è stata raggiunta grazie a una serie di iniziative strategiche, come l’apertura quotidiana degli sportelli e la collaborazione con le associazioni di categoria. Il servizio è stato potenziato per rispondere alle esigenze crescenti, soprattutto nel periodo estivo, quando le richieste aumentano sensibilmente.

Un trend positivo confermato dai numeri

Stando alle informazioni pubblicate sul sito della Polizia di Stato, la Questura di Ancona ha mantenuto un ritmo costante e positivo nell’attività di rilascio dei passaporti. Nel primo semestre del 2025, sono stati emessi circa 10mila passaporti, di cui 4.400 direttamente dalla Questura e il resto dai quattro Commissariati di Pubblica Sicurezza sparsi nella provincia. Questo risultato testimonia l’impegno quotidiano degli uomini e delle donne della Polizia di Stato nel garantire un servizio efficiente e tempestivo ai cittadini.

Tempi di attesa ridotti al minimo

Grazie all’apertura degli sportelli dal lunedì al venerdì, disposta dal Questore Capocasa, il tempo di attesa per prenotare un appuntamento tramite l’agenda online si è ridotto a un solo giorno. Questa misura ha permesso di snellire le procedure e di soddisfare rapidamente le richieste, anche durante il periodo estivo, tradizionalmente caratterizzato da un picco di domande per i titoli di viaggio. Attualmente, il tempo medio per l’evasione delle pratiche si attesta intorno ai 5 giorni, un dato che pone la Questura di Ancona tra le più virtuose a livello nazionale.

Attenzione alle urgenze e alle esigenze lavorative

Particolare cura è stata riservata alle richieste di rilascio urgente del passaporto. La Polizia di Stato ha adottato azioni strategiche per garantire che le istanze con motivazioni particolari, come quelle legate a motivi di lavoro, vengano trattate con la massima priorità. In quest’ottica, il Questore ha siglato diverse convenzioni con le associazioni di categoria dei lavoratori, al fine di agevolare i cittadini che necessitano del documento in tempi stretti per ragioni professionali.

Modalità di prenotazione: online e open day

La prenotazione tramite agenda online rappresenta la modalità principale per ottenere un appuntamento, ma non è l’unica opzione a disposizione dei cittadini. È possibile accedere al servizio utilizzando SPID o CIE, registrandosi all’indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it, selezionando la voce “accesso per il cittadino”. Inoltre, ogni giovedì mattina è previsto un “open day”, durante il quale è possibile presentare la domanda di rilascio del passaporto senza prenotazione, sfruttando l’apertura libera degli sportelli.

Un servizio in continua evoluzione

L’impegno della Polizia di Stato della Questura di Ancona non si limita al semplice rilascio dei documenti, ma si traduce in un costante miglioramento dei servizi offerti. L’obiettivo è quello di rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze della cittadinanza, riducendo i tempi di attesa e semplificando le procedure. Le azioni messe in campo hanno già dato risultati concreti, come dimostrano i dati relativi ai 10mila passaporti rilasciati in sei mesi e i tempi di attesa ridotti a un giorno per la prenotazione e 5 giorni per l’evasione delle pratiche.

Collaborazione e innovazione per il futuro

La collaborazione con le associazioni di categoria e l’adozione di strumenti digitali come l’agenda online rappresentano due pilastri fondamentali della strategia adottata dalla Questura di Ancona. Queste iniziative hanno permesso di ottimizzare le risorse e di offrire un servizio più rapido ed efficiente, rispondendo alle esigenze di una società in continua evoluzione. L’attenzione alle urgenze e la possibilità di accedere agli sportelli anche senza prenotazione testimoniano la volontà di mettere il cittadino al centro dell’azione amministrativa.

Un modello da seguire

L’esperienza della Questura di Ancona potrebbe diventare un modello di riferimento per altre realtà italiane, soprattutto in vista dell’aumento delle richieste di passaporti legato alla ripresa dei viaggi internazionali. La capacità di adattarsi rapidamente alle nuove esigenze e di implementare soluzioni innovative rappresenta un valore aggiunto per l’intera comunità.

Polizia repertorio IPA

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.