Ponte sullo Stretto

Tutte le ultime notizie e gli aggiornamenti sul Ponte sullo Stretto di Messina, la grande opera che dovrebbe unire la Sicilia alla Calabria

Il Ponte sullo Stretto di Messina è una grande opera che nelle intenzioni dovrebbe unire la Sicilia al resto d'Italia. Si tratta di un progetto che ha avuto una lunghissima incubazione (la prima idea della realizzazione risale addirittura al 1840) e che ha ricevuto l'ok del Senato nel 2024. Tuttavia per la sua realizzazione ci sono forti perplessità e resistenze soprattutto dal punto di vista tecnico (la zona è ad elevato rischio sismico e attraversata da correnti marine), economico (si temono lievitazione dei costi e infiltrazioni mafiose) e naturalistico (deturpamento dell'ambiente e interferenza con la vita animale). Per questo è sempre al centro del dibattito politico.

Caratteristiche tecniche
Il progetto approvato dal Senato prevede un ponte con una campata centrale della lunghezza di 3.300 metri; una larghezza dell’impalcato di 60,4 metri; un’altezza delle torri di 399 metri; un’altezza del canale navigabile centrale di 65 metri per il transito di grandi navi.

Sono 6 le corsie stradali previste (3 per ciascun senso di marcia compresa la corsia di emergenza) e 2 binari ferroviari, per una capacità dell’infrastruttura pari a 6.000 veicoli/ora e 200 treni/giorno.

Il ponte è stato progettato con una resistenza al sisma pari a 7,1 magnitudo della scala Richter, con un impalcato aerodinamico di “terza generazione” stabile fino ad una velocità del vento di 270 km/h.

Grande attenzione è stata posta alle opere di collegamento: nel progetto definitivo sono previsti 20,3 km di collegamenti stradali e 20,2 km di collegamenti ferroviari.

I costi si stimano tra i 13 e i 14 miliardi di euro.

Tutti i dettagli dell'opera

Tutte le notizie su: Ponte sullo Stretto