Affacciata sulla splendida cornice del Lago di Como, Gravedona è da sempre un centro artistico di grande rilievo. La cittadina è di origine pre-romana e divenne un prospero comune durante il Medioevo. Nel 1500 costituì la capitale delle Tre Pievi Superiori del lago di Como e riuscì a mantenere sempre una determinata autonomia anche sotto le signorie dei Visconti e degli Sforza. Importante vanto di Gravedona è stata la sua arte orafa che l’ha resa famosa in tutta Italia. Oggi, passeggiando tra le sue vie, si può fare un tuffo nel passato, lasciandosi ispirare dalla sua peculiare atmosfera. Oppure, camminando tra le sue montagne, si può percorrere una strada panoramica che sale sino a Livo, e ammirare così il panorama mozzafiato. E per chi ama l’architettura può visitare la Chiesa di Santa Maria del Tiglio. Nata come battistero fu trasformata in chiesa romanica fra il 1150 e il 1175. Rivestita di marmi bianchi e grigi è uno dei monumenti più suggestivi della zona. Per chi invece vuole rilassarsi non c’è niente di meglio che affacciarsi sulle sponde del lago e lasciarsi avvolgere dalla magica atmosfera.