Salone Auto Torino 2025: ingresso gratuito e programma

Con più di 40 brand confermati, la manifestazione si presenta come un appuntamento imperdibile per appassionati.

Foto di Stefano Bettetini

Stefano Bettetini

giornalista e automotive specialst

Giornalista pubblicista, è attivo nel mondo digital dal 2005, spinto prima dalla passione nel raccontare gli eventi sportivi poi da quella per l'automotive e dalle sue evoluzioni verso un futuro sempre più sostenibile.

Pubblicato: 4 Agosto 2025 14:44

La capitale italiana dell’automobile si prepara ad accogliere oltre 500.000 visitatori in occasione del Salone Auto Torino 2025, in programma da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025.

Tre giorni di esposizioni, eventi e test drive a ingresso completamente gratuito, nel cuore del centro storico torinese, tra piazza Castello, piazzetta Reale e i Giardini Reali.

Con più di 40 brand confermati, la manifestazione si presenta come un appuntamento imperdibile per appassionati, addetti ai lavori e curiosi, grazie a un format aperto, diffuso e senza biglietto d’ingresso, che combina cultura, innovazione e spettacolo.

Il programma: date e momenti clou

Venerdì 26 settembre – ore 10: cerimonia di apertura ufficiale alla presenza di Andrea Levy, Presidente del Salone, e della madrina dell’evento Federica Masolin. La giornata sarà dedicata alla stampa e agli operatori del settore.

Venerdì 26 settembre – ore 15: cerimonia di premiazione del Torino Automotive Design Award (TADA), presso il Palazzo Reale. Un premio internazionale che celebra il design automobilistico contemporaneo, con un focus speciale sulla Cina, Paese Partner dell’edizione 2025.

Sabato 27 settembre – riflettori puntati sul Supercar Meeting Venaria Reale Torino, che vedrà sfilare 100 supercar da collezione lungo via Mensa, chiusa per l’occasione, con tappa finale proprio al Salone nel centro di Torino. Di seguito il programma orario della giornata di sabato.
h 9:30  – Ritrovo e pre-allineamento in via Mensa, Venaria Reale.
h 10:00 – Cerimonia di apertura e sfilata con saluto istituzionale in Piazza SS. Annunziata.
h 11:00– Visita alla Reggia di Venaria o al centro storico della città.
h 13:00 – Pranzo esclusivo in uno dei ristoranti situati nella piazza centrale di Venaria Reale.
h 14:30 – Partenza per raggiungere Salone Auto Torino.
h 15.00 – Percorso: Superga e la panoramica di Torino
h 16:30 – Arrivo al Salone Auto Torino

Durante tutti e tre i giorni, dalle ore 9 alle 19, sarà possibile vivere l’esperienza del Salone tra prototipi, concept car, installazioni, test drive e incontri tematici, il tutto gratuitamente e all’aria aperta.

Un evento per tutti, senza barriere

Il Salone Auto Torino si distingue per la sua accessibilità: nessun biglietto, nessuna prenotazione obbligatoria. La scelta dell’ingresso libero punta a coinvolgere il grande pubblico e ad abbattere ogni barriera, trasformando la città in un laboratorio vivente di mobilità sostenibile, design e innovazione.

L’iniziativa è sostenuta da Regione Piemonte, Città di Torino, ASI, ACI e numerosi partner tecnici e istituzionali, con l’obiettivo condiviso di rafforzare il ruolo di Torino come punto di riferimento per il settore automotive a livello europeo.