La nuova gamma RS della Casa di Borgo Panigale è stata svelata in occasione del GP di San Marino e della Riviera di Rimini. La Diavel V4 RS e la Multistrada V4 RS sono state guidate dai due rider del team factory. L’arrivo dei campioni della MotoGP nella pit lane del Misano World Circuit World Circuit Marco Simoncelli ha fatto salire la temperatura. Gli appassionati sono rimasti a bocca aperta le linee e le colorazioni, concepite per i veri amanti del racing Ducati.
Marc Marquez, grande protagonista nel GP di Misano, e Pecco Bagnaia hanno messo sotto i riflettori il DNA delle nuove moto emiliane. I tratti distintivi dei gioielli sono la potenza e la leggerezza, con componenti esclusivi e materiali di alta qualità, tra cui il titanio e la fibra di carbonio. Diavel V4 RS e Multistrada V4 RS sono disponibili in edizione limitata.
Indice
Le caratteristiche tecniche della Diavel
Il nome Diavel è già sinonimo di brutalità. Con il motore Desmosedici Stradale con albero controrotante, di derivazione MotoGP, i tecnici della Casa di Borgo Panigale hanno alzato l’asticella. Il nuovo motore da 1.103 cm3 offre una super regolarità ai bassi e medi regimi a una spinta vigorosa agli alti, grazie a una curva d’erogazione molto ampia per mezzo della distribuzione desmodromica. La risposta ai bassi regimi è notevole, ma il V4 garantisce emozioni vere ad alte velocità con il rombo del Twin Pulse che, in accelerazione, fa venire un brivido lungo la schiena. Con l’adozione della fibra di carbonio il peso è sceso di 3 kg.
Le performance sono spaventose. La Diavel V4 RS è la Ducati con la migliore accelerazione da 0 a 100 km/h. Il segreto? 182 cavalli e un V4 con distribuzione Desmo con un pacchetto elettronico efficiente. Il V4 RS, sotto il controllo delle mani sapienti di Marc Marquez, è scattata da 0 a 100 km/h in soli 2”52. La moto nasce per la guida sportiva di centauri esperti. Le sospensioni Öhlins, il forcellone monobraccio in alluminio, l’impianto frenante di derivazione Panigale V4 e i cerchi forgiati inediti completano una scheda tecnica che farebbe invidia alle stradali pure. La naked è impreziosita dal logo RS, disegnato dal Centro Stile, posto nella livrea, sulla chiave d’avviamento hands-free, nella grafica del cruscotto e sulla cover della testata posteriore, dove è riportato anche il numero di serie.

L’adattabilità della Multistrada V4 RS
La crossover rimane ideale su ogni superficie, ma con il motore Desmosedici Stradale si possono provare emozioni forti anche in pista. Il V4 sprigiona 180 cavalli, grazie alla distribuzione desmodromica con frizione a secco e silenziatore Akrapovič. Le sospensioni Öhlins Smart EC 2.0 e i nuovi cerchi forgiati garantiscono un look spettacolare.
Per non farsi mancare nulla, anche il pacchetto elettronico è stato aggiornato con l’algoritmo Ducati Vehicle Observer, sfruttando il know-how acquisito in anni di esperienza nella classe regina. Ciclistica impeccabile e un impianto frenante da sportiva di razza rendono efficace la guida in ogni contesto. La livrea RS vanta la fibra di carbonio sul parafango anteriore, sui paramani, sui paracalore e sul becco anteriore. Il telaietto in titanio permette un alleggerimento di 2 kg rispetto a Multistrada Pikes Peak. Due gioielli che andranno a ruba.