Maxi blitz anti-’ndrangheta: 97 indagati in tutta Italia e due società sequestrate tra ristorazione e edilizia

Operazione contro la 'ndrangheta: 97 indagati e due società sequestrate per traffico di droga e altri reati.

Pubblicato:

E’ di 97 indagati e due società sequestrate il bilancio di una vasta operazione contro la ‘ndrangheta coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria. L’operazione, avviata alle prime luci dell’alba, ha coinvolto diverse città italiane, tra cui Milano, Monza e Brianza, Pavia, Nuoro, Bologna, Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia, Roma, Rimini, Verona, Agrigento e Torino. L’operazione è stata condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria, con il supporto di vari reparti specializzati e dell’unità ICAN per la cooperazione internazionale di polizia.

Dettagli dell’operazione

Stando alle informazioni pubblicate sul sito dei Carabinieri, l’operazione ha preso di mira alcune delle più importanti cosche della ‘ndrangheta, i cui membri sono accusati di associazione a delinquere di tipo mafioso, concorso esterno all’associazione di tipo mafioso, traffico internazionale di sostanze stupefacenti, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, estorsione, sequestro di persona a scopo di estorsione, scambio elettorale politico mafioso e detenzione e porto di armi.

Provvedimenti giudiziari

Le indagini preliminari hanno portato all’emissione di tre ordinanze di custodia cautelare nei confronti di 97 indagati, su richiesta della DDA e con l’approvazione dell’ufficio GIP del Tribunale di Reggio Calabria. Inoltre, è stato disposto il sequestro preventivo di due società attive nei settori della ristorazione e dell’edilizia, ritenute collegate agli indagati e utilizzate per agevolare le attività illecite dell’associazione.

Conferenza stampa

I dettagli dell’operazione saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si terrà presso l’aula Magna della Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria alle 10.30.

Carabinieri repertorio Fonte foto: IPA

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.