Moglie picchiata a sangue dal marito davanti alla figlia di 8 anni, orrore familiare a Bolzano
Un uomo è stato arrestato a Oltrisarco per violenza domestica dopo aver aggredito la moglie. L'intervento è avvenuto a seguito di una chiamata d'emergenza.
Un uomo è stato arrestato a Bolzano per violenza domestica dopo aver aggredito la moglie. L’intervento delle forze dell’ordine è avvenuto nel tardo pomeriggio, a seguito di una chiamata d’emergenza da parte della vittima.
La chiamata d’emergenza
Stando alle informazioni pubblicate sul sito della Polizia di Stato, alcuni giorni fa una donna di Bolzano ha contattato il numero di emergenza “112 NUE” in uno stato di forte agitazione. La donna ha riferito di essere stata picchiata e minacciata di morte dal marito.
L’intervento delle forze dell’ordine
Le pattuglie della Squadra “Volanti” sono giunte immediatamente sul posto, trovando l’appartamento in grande disordine e la coppia intenta a discutere animatamente. La scena si è svolta sotto gli occhi della figlia di 8 anni. La donna presentava un occhio tumefatto e insanguinato, oltre a dolori al naso e alla testa, causati dai colpi ricevuti dal marito.
Le cure mediche e la denuncia
La donna e la figlia sono state trasportate al Pronto Soccorso per le cure necessarie. Alla vittima è stata certificata una prognosi di guarigione di 15 giorni. Successivamente, la donna è stata accolta in un luogo protetto e ha deciso di sporgere denuncia contro il marito, raccontando di anni di soprusi e violenza fisica e verbale.
L’arresto e le misure preventive
L’uomo, un 55enne cittadino italiano incensurato, è stato dichiarato in arresto per atti persecutori e tradotto presso la Casa Circondariale. Il Questore della Provincia Autonoma di Bolzano, Paolo Sartori, ha emesso nei suoi confronti la Misura di Prevenzione Personale dell’Ammonimento.
Le parole del Questore
Il Questore Sartori ha sottolineato come i maltrattamenti in famiglia e gli atti persecutori rappresentino un grave problema culturale. Ha evidenziato il ruolo fondamentale della Polizia di Stato nel supportare le vittime e promuovere la consapevolezza del disvalore di tali comportamenti.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.