Auto di lusso rubate e riciclate in tutta Italia,15 indagati e 40 veicoli sequestrati per 1,5 milioni di euro
Operazione a Napoli: quindici indagati per associazione a delinquere, sequestrate oltre 40 auto di lusso di provenienza illecita.
E’ di quindici indagati e oltre 40 auto sequestrate il bilancio di un’operazione delle forze dell’ordine. L’operazione è stata condotta a Napoli e ha coinvolto diverse province italiane. Gli indagati sono accusati di far parte di un’associazione a delinquere finalizzata a appropriazione indebita, furto, ricettazione e riciclaggio di veicoli, oltre a falso documentale.
Dettagli dell’operazione
Secondo quanto si legge sul sito della Polizia di Stato, l’operazione è stata coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli e ha visto la collaborazione del Compartimento Polizia Stradale per l’Emilia Romagna, del Compartimento Polizia Stradale di Catanzaro, della Squadra Mobile della Questura di Modena e della Stazione Carabinieri Pizzoferrato. Sono stati eseguiti decreti di perquisizione locale e personale nei confronti di quindici soggetti.
Sequestri e indagini
Nel corso delle indagini, sono state individuate e sequestrate oltre 40 autovetture di lusso di provenienza illecita. Queste auto venivano esportate all’estero o reimportate fittiziamente in Italia, utilizzando società fittizie o persone compiacenti, per un valore complessivo accertato di oltre 1.500.000 euro.
Documentazione e deferimenti
L’attività investigativa, svolta nelle province di Napoli, Caserta, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Chieti e Catanzaro, ha portato al sequestro di ulteriore documentazione, carte di circolazione e targhe oggetto di reato. Sono state deferite all’Autorità Giudiziaria cinquantuno persone.
Prospettive future
Il provvedimento eseguito è un mezzo di ricerca della prova, disposto dal Pubblico Ministero in sede di indagini preliminari. I destinatari della stessa sono persone sottoposte alle indagini, rispetto alle quali potrebbe intervenire l’archiviazione a conclusione delle indagini stesse.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.