Chiusa la discoteca simbolo del caos all’Eur a Roma: accoltellamenti e rapine, cosa è successo
Una discoteca a Roma chiusa per dieci giorni a causa di violenze e aggressioni. Provvedimento del Questore per fermare l'escalation.
È di dieci giorni la chiusura imposta a una discoteca nel cuore della movida dell’Eur, a Roma, a causa di una serie di episodi di violenza e aggressioni. Il provvedimento è stato emesso dal Questore di Roma per interrompere l’escalation di eventi violenti che si sono verificati sin dall’apertura del locale.
La decisione del Questore
Secondo quanto si legge sul sito della Polizia di Stato, la chiusura temporanea della discoteca è stata decisa dal Questore di Roma attraverso un provvedimento di sospensione della licenza ai sensi dell’art. 100 T.U.L.P.S. Questa misura si è resa necessaria per fermare l’ondata di violenza che ha caratterizzato il locale e le sue adiacenze fin dall’inizio delle attività.
Un episodio scatenante
Il provvedimento è stato emesso a seguito di una denuncia presentata da un giovane al Comando Stazione Carabinieri di Roma Eur l’8 giugno. Il ragazzo ha riferito di essere stato aggredito la notte precedente, inizialmente con insulti verbali all’interno del locale e successivamente all’esterno, durante il deflusso, con calci e pugni. L’aggressione è culminata in un accoltellamento, causando al giovane una ferita con una prognosi di sette giorni.
Altri episodi di violenza
Nella stessa notte, due ragazzi sono stati vittime di una rapina nel parcheggio adiacente alla discoteca. Tuttavia, né il gestore né gli addetti alla sicurezza, presenti nelle vicinanze come confermato dalle immagini di videosorveglianza, hanno segnalato l’episodio alle Forze dell’Ordine.
L’istruttoria della Polizia
L’istruttoria condotta dagli agenti della Divisione Polizia Amministrativa e del IX Distretto Esposizione ha permesso di ricostruire la grave escalation di episodi violenti avvenuti all’interno del locale nelle ultime due settimane. A seguito di queste indagini, il Questore di Roma ha decretato la sospensione della licenza, ordinando la chiusura della discoteca per i prossimi dieci giorni.
Una risposta congiunta
I sigilli sono stati apposti dalla Polizia di Stato e dall’Arma dei Carabinieri, in una risposta congiunta e determinata alle molteplici situazioni al limite del degrado riscontrate nel locale. Questa azione rappresenta un passo importante per garantire la sicurezza e il rispetto delle norme nella zona dell’Eur.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.