Morto Mauro Di Francesco iconico attore di "Attila, flagello di Dio" e Maurino con Jerry Calà

Mauro Di Francesco, detto Maurino, era diventato il simbolo della commedia italiana degli Anni '80 dopo essere entrato a 15 anni nella compagnia di Giorgio Strehler

Pubblicato:

È morto, all’età di 74 anni, l’attore Mauro Di Francesco, volto noto della commedia italiana degli Anni ’80. Nato a Milano nel 1951, Di Francesco, detto Maurino, era diventato popolare grazie a film cult come Sapore di Mare, I Ragazzi della 3ª C e Vado a vivere da solo. Si è spento in ospedale a Roma dove era ricoverato da circa un mese in seguito ad alcune complicazioni di salute. Diversi anni fa aveva subito un trapianto di fegato che gli aveva salvato la vita.

Maurino, volto simbolo degli Anni ’80

Mauro Di Francesco ha ottenuto un grande successo grazie al talento e all’ironia che lo hanno sempre caratterizzato.

Maurino, così era soprannominato, divenne fin da subito il volto riconoscibile del cinema leggero e brillante. Indimenticabili le sue parti in film come I fichissimi, Il Ras del quartiere, Eccezzziunale Veramente, Sapore di mare e Ferragosto ok.

Mauro Di FrancescoIPA

La carriera di attore l’aveva iniziata fin da bambino, quando a soli 5 anni debuttò con il Mago Zurlì e recitò in diversi spot pubblicitari e spettacoli teatrali.

Chi era Mauro Di Francesco

Nato a Milano il 17 maggio del 1951, Mauro Di Francesco era figlio di una sarta teatrale e di un direttore di palcoscenico amico di Tognazzi e Vianello. Il mondo dello spettacolo, insomma, lo ha respirato da sempre.

All’età di 15 anni entrò nella compagnia di Giorgio Strehler, cosa che gli permise di lavorare al fianco di Valentina Cortese. Poco dopo, 17enne, interpretò il giovane Robbyin La Freccia nera, sceneggiato televisivo della Rai.

A partire dagli Anni ’70 poi divenne protagonista del mondo del cabaret, in coppia con Livia Cerini, e della commedia italiana fino al passaggio al grande schermo degli Anni ’80.

L’iconico attore di “Attila, flagello di Dio”

Se è vero che a caratterizzare i suoi personaggi era l’ironia e la genuinità del giovane milanese, resta iconico il suo ruolo, al fianco di Diego Abatantuono, in Attila, flagello di Dio.

Impossibile poi non citare i vari Sapore di mare 2 – Un anno dopo, Yesterday – Vacanze al mare, Ferragosto ok, I fichissimi, Chewingum e i due Abbronzatissimi.

Il suo ultimo ruolo risale al 2019, quando recitò con Jerry Calà nel film Odissea nell’ospizio.

La vita privata di Mauro Di Francesco

Mauro Di Francesco ha avuto un figlio, Daniele, nato dalla relazione con l’attrice francese Pascale Reynaud, conosciuta sul set di Sapore d’amore. Nel 1997 ha poi sposato Antonella Palma di Fratianni, rimasta la sua compagna di vita.

Nel 2010 ha inoltre pubblicato un libro, La logica del paradosso. Da una ventina d’anni era sparito dalle scene e in un’intervista a Il Giornale aveva fatto rivelazioni malinconiche e drammatiche, complice anche il trapianto di fegato che aveva subito.

“Fuori tutte le notti, ho cominciato a bere a 10 anni e ho smesso a 55. Faccio un appello a tutti i ragazzi: lasciate perdere, l’alcol è peggio della droga. Non riducetevi come me, sono un miracolato dopo il trapianto di fegato. Ora voglio fare il testimonial dei donatori di organi”, aveva raccontato.

mauro-di-francesco IPA