Mostrano nervosismo a un controllo, agenti li perquisiscono e trovano kg di cocaina: coppia arrestata a Ancona

A Falconara Marittima, un uomo e una donna arrestati per spaccio di cocaina. Sequestrati oltre 2 kg di droga e denaro contante.

Pubblicato:

E’ di 2 arresti e oltre 2 chilogrammi di cocaina sequestrati il bilancio di un’operazione dei Carabinieri a Falconara Marittima (Ancona). Un uomo di 29 anni e una donna di 38 sono stati fermati per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione si è svolta nel pomeriggio di martedì scorso, quando un furgone è stato fermato per un controllo stradale.

Il Controllo e la Scoperta

Stando alle informazioni pubblicate sul sito dei Carabinieri, durante un controllo alla circolazione stradale in una zona periferica di Falconara Marittima, una pattuglia ha fermato un furgone per il trasporto merci. I due occupanti del veicolo hanno mostrato segni di nervosismo, insospettendo i militari che hanno deciso di approfondire l’ispezione. Nella cabina di guida è stato trovato uno zaino contenente otto involucri di cocaina, per un totale di oltre 2 chilogrammi.

Sequestro e Arresto

Oltre alla droga, è stato rinvenuto del denaro contante, ritenuto provento delle attività di spaccio. Il furgone e il denaro sono stati sequestrati. I due individui sono stati arrestati e trasferiti nelle rispettive case circondariali: l’uomo a Montacuto e la donna a Pesaro. Il gip di Ancona ha convalidato l’arresto, confermando la detenzione in carcere.

Indagini in Corso

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Ancona, mirano a chiarire la destinazione della cocaina, probabilmente destinata al mercato locale. L’operazione sottolinea l’impegno dei Carabinieri nel contrastare il traffico di droga e garantire la sicurezza nelle comunità più vulnerabili.

Si ricorda che, secondo il principio della presunzione di innocenza, la colpevolezza degli indagati sarà accertata solo con una sentenza definitiva.

carabinieri-acido-messinese-repertorio ANSA

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.