Scappa senza pagare il conto a Verbania ma si scorda il cellulare al ristorante: l'epilogo della vicenda
Due giovani stranieri non pagano il pranzo a Intra: uno di loro denunciato dalla Polizia di Verbania per aver fornito false generalità.
Due giovani stranieri sono stati protagonisti di un episodio di insolvenza fraudolenta in un ristorante di Intra nel primo pomeriggio di lunedì. Uno dei ragazzi è stato denunciato per aver fornito false generalità agli agenti intervenuti sul posto. L’intervento è stato effettuato dalla Polizia di Stato della Squadra Volanti della Questura di Verbania, dopo la segnalazione del titolare del locale che ha richiesto l’intervento delle forze dell’ordine.
La segnalazione del ristoratore e l’arrivo della Polizia
Come indicato dal portale ufficiale della Polizia di Stato, tutto ha avuto inizio nel primo pomeriggio di lunedì, quando il titolare di un ristorante di Intra ha contattato il numero di emergenza per segnalare un episodio di insolvenza fraudolenta. Secondo quanto riferito, dopo aver servito il pranzo a due ragazzi stranieri poco più che ventenni, questi si sono allontanati dal locale senza saldare il conto.
Il ritorno inaspettato e l’intervento degli agenti
Poco dopo l’accaduto, uno dei due ragazzi è stato costretto a tornare nel ristorante poiché aveva dimenticato il proprio cellulare sul tavolo. Al suo rientro, gli agenti della Squadra Volanti della Questura di Verbania erano già giunti sul posto, pronti a chiarire la situazione. Tuttavia, il giovane, invece di collaborare, ha rifiutato di pagare il conto e ha cercato di eludere i controlli fornendo agli agenti false generalità.
L’identificazione e i precedenti penali
Il ragazzo è stato quindi accompagnato presso gli Uffici della Questura, dove è stato sottoposto a fotosegnalamento e identificazione completa. Gli accertamenti hanno permesso di appurare che il giovane aveva già a suo carico diversi precedenti, anche per reati contro il patrimonio. Questo dettaglio ha contribuito a delineare un quadro più chiaro della sua posizione e delle sue abitudini pregresse.
La denuncia per false generalità
Al termine delle procedure di identificazione, il giovane è stato denunciato per il reato di falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri. La sua condotta, volta a ostacolare l’attività degli agenti, ha aggravato ulteriormente la sua posizione. L’episodio si è concluso con la denuncia a piede libero e il deferimento all’autorità giudiziaria competente.
Le reazioni e il contesto cittadino
L’episodio ha destato preoccupazione tra i commercianti e i residenti della zona di Verbania, che hanno espresso solidarietà al ristoratore coinvolto. Le forze dell’ordine hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra cittadini e istituzioni per prevenire e contrastare episodi di insolvenza fraudolenta e altri reati che possono minare la sicurezza e la serenità della comunità locale.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.