La sabbia è una delle cose più fastidiose da rimuovere, dato che a contatto con l’acqua o l’umidità si appiccica ovunque. Può inoltre provocare irritazioni e lesioni alla pelle. Ecco alcuni piccoli consigli per liberarsene definitivamente.
Come si toglie la sabbia dagli oggetti da spiaggia
Al fine di rendere perfetta una vacanza o una giornata al mare, senza lo stress della sabbia in eccesso, è bene seguire alcuni accorgimenti.
Per prima cosa è meglio indossare delle calzature aperte, come le infradito o i sandali, per rimuovere la sabbia con più facilità con una leggera scossa. È poi consigliato optare per materiali idrorepellenti e anti-sabbia per quanto riguarda i teli mare e borse.
Per gli oggetti a cui si attacca la sabbia, si può optare per
- spray idrorepellenti per schermare le superfici;
- dosi più elevate di ammorbidente per lavare costumi e asciugamani, dato che la composizione chimica aiuta a repellere le molecole d’acqua, e quindi l’umidità.
Come si toglie la sabbia da mani e piedi con facilità
La sabbia si appiccica anche al corpo, soprattutto a mani e piedi. Meglio non toccarla dopo aver applicato creme e lozioni solari, concedendosi una passeggiata o un bagno dopo che il solare viene assorbito dalla pelle.
Ci sono anche dei piccoli trucchetti che si possono utilizzare, come ad esempio:
- l’uso del talco, che è più idrofilo della sabbia e assorbe tutta l’umidità dalla pelle in poco tempo;
- portare con sé una spazzola a setole morbide per pulirsi prima di entrare in macchina;
- portare dell’acqua per sciacquarsi velocemente gambe e piedi.