Amazon è tra i marchi più usati dai truffatori per frodare le persone. Il colosso dell’e-commerce è usato in quasi tutto il mondo e le sue offerte imperdibili fanno gola a chiunque. Per non parlare dei codici sconto. Ma ormai gli utenti sono in allerta e riescono a riconoscere più facilmente se si sta tentando di truffarli, usando illegalmente il logo del brand. La nuova frode, però, agisce in maniera differente e ancora più subdola: simula una truffa nella truffa.
Come funziona la truffa del codice Amazon
Il nuovo scam dei falsi codici Amazon inizia con un messaggio sospetto da parte dell’azienda. “Amazon: il tuo codice è 97848. Non condividerlo. Non l’hai richiesto? Rifiuta qui”, è la frase che viene inviata. In allegato c’è un link, se si fa click, ecco che si cade nella trappola. L’idea dietro alla truffa è semplice, far credere all’utente che qualcuno stia tentando di accedere al proprio account.
Come tutte le frodi più insidiose, anche questo tranello fa leva sulla paura e sull’urgenza di eliminare il pericolo. La vittima, ricevuto il messaggio, si mette in allarme e teme che qualcuno stia tentando di entrare nel suo account per compiere acquisti con la sua carta associata. Data la fretta, presta poca attenzione alla verifica che la comunicazione provenga davvero da Amazon e tende a fare click sul link indicato: così scatta la truffa.
Effettivamente la truffa del codice Amazon usa messaggi che sembrano provenire da fonti legittime, utilizza un linguaggio credibile e sfrutta loghi e impaginazioni simili all’originale. Inoltre, gli SMS spoofing, cioè messaggi inviati da numeri falsificati, possono addirittura finire nello stesso thread dei messaggi autentici di Amazon, aumentando ulteriormente il rischio di inganno.
La stessa Amazon ha però spiegato che “nelle truffe relative alla conferma dell’ordine, sono presenti comunicazioni impreviste che spesso si riferiscono a un acquisto non autorizzato. I truffatori ti chiedono di agire con urgenza per confermare o annullare l’acquisto. Potrebbero cercare di convincerti a fornire i dati di pagamento, installare software o acquistare Buoni Regalo”.
Come difendersi dalla truffa del codice Amazon
Per difendersi dalla truffa del codice Amazon, la stessa azienda invita i consumatori a non aprire mai link sospetti e a controllare direttamente sul proprio account.
“Se hai ricevuto corrispondenza inaspettata relativa a un ordine, accedi al tuo account Amazon per verificare gli ordini”, si legge sul sito ufficiale. “Nella cronologia degli ordini sono indicati soltanto gli acquisti legittimi. Puoi anche contattare il Servizio clienti per richiedere supporto”, fanno sapere dall’azienda.
Inoltre bisogna ricordarsi che non si devono mai fornire dati personali e del proprio conto bancario, effettuare pagamenti oppure trasferimenti di denaro al di fuori del sito o dell’app ufficiale di Amazon.
Elementi che possono far sostettare di essere nel mirino dei truffatori è se vengono richiesti pagamenti tramite Buoni Regalo o se si chiede di inviare il relativo codice o PIN. Un altro indizio è la ricezione di notifiche riguardanti ordini o consegne inattesi, in questo caso è importante controllare direttamente sul proprio account, ignorare il messaggio ed eventualmente segnalare il tentativo di truffa alla Polizia Postale.






















