Bari, prende a pugni un tifoso in curva durante la partita: 35enne beccato dalle telecamere, Daspo per 8 anni

Un tifoso di 35 anni è stato identificato per disordini allo Stadio San Nicola di Bari e gli è stato vietato l'accesso agli stadi per 8 anni.

Pubblicato:

Un tifoso è stato identificato e gli è stato vietato l’accesso agli stadi per 8 anni a seguito di disordini avvenuti il 4 maggio allo Stadio San Nicola di Bari. L’uomo, di 35 anni, è stato coinvolto in un’aggressione durante una partita tra Bari e Pisa.

Identificazione e provvedimento

Stando alle informazioni pubblicate sul sito della Polizia di Stato, l’indagine condotta dalla Polizia ha portato all’identificazione di un tifoso che ha partecipato ai disordini nella curva nord dello Stadio San Nicola di Bari. Il Questore ha emesso un provvedimento di divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive per 8 anni nei confronti dell’uomo.

La dinamica dei disordini

I disordini sono iniziati poco dopo l’inizio della partita tra Bari e Pisa, quando i componenti della tifoseria organizzata hanno abbandonato gli spalti per recarsi presso la porta 1, accesso alla Tribuna Ovest, in segno di protesta contro la presidenza della SSC Bari. Sugli spalti, alcune persone hanno incitato gli altri tifosi ad abbandonare lo stadio.

Aggressione e identificazione

Durante i disordini, è emersa la condotta violenta di un uomo che ha aggredito un altro tifoso, colpendolo con ripetuti pugni al volto. L’attività d’indagine, supportata dalle registrazioni dei sistemi di videosorveglianza, ha permesso di identificare l’aggressore, un 35enne con precedenti segnalazioni di polizia e già sottoposto a provvedimento di Daspo in passato.

Provvedimento del Questore

Il Questore di Bari ha emesso nei confronti dell’uomo il divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive per 8 anni, notificato nella giornata di ieri. Il provvedimento mira a prevenire ulteriori episodi di violenza negli stadi.

Polizia repertorio IPA

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.