Sciopero aerei 10 luglio 2025 da Ita Airways a Easyjet, voli garantiti e cancellati: come chiedere il rimborso
Lo sciopero degli aerei del 10 luglio causerà molti problemi per i viaggiatori, anche per una serie di astensioni dal lavoro a livello locale
Il 10 luglio sarà una data complicata per chi viaggia in aereo a causa di uno sciopero. Il trasporto aereo italiano si fermerà per 24 ore a causa dell’astensione dal lavoro che coinvolge sia il personale di volo che quello di terra. Lo sciopero avrà ripercussioni importanti su imbarchi, check-in, voli e servizi aeroportuali.
- Sciopero aerei 10 luglio, le cose da sapere
- Gli scioperi a livello nazionale
- Le fasce garantite per i voli
Sciopero aerei 10 luglio, le cose da sapere
A rendere la situazione ancora più complicata saranno anche alcune mobilitazioni locali e interregionali, che andranno quindi ad aggiungersi allo sciopero nazionale.
La protesta nazionale è stata proclamata da numerose sigle sindacali, che chiedono migliori condizioni lavorative, più garanzie contrattuali e retributive e per esprimere dissenso verso le ultime ristrutturazioni aziendali.
ANSA
L’aeroporto di Milano Linate
Gli scioperi a livello nazionale
A livello nazionale a scioperare saranno tutti gli aderenti di Assohandlers, che si occupano dei servizi di assistenza di terra negli aeroporti. Inoltre, è in programma anche uno sciopero di 24 ore del personale navigante di EasyJet.
A queste astensioni dal lavoro, si aggiungono quelle della FLAI Trasporti e Servizi, di OST CUB Trasporti e di Uilt-Uil a Linate. Sempre a Linate, è in programma lo sciopero di 24 ore del personale OSP FILT-CGIL, OSR USB Lavoro Privato (anche a Malpensa).
Si asterranno dal lavoro anche gli iscritti al sindacato USB Lavoro Privato 24 ore per il personale EasyJet. A livello locale si aggiungono gli scioperi che interesseranno il personale degli aeroporti di Venezia, Napoli e Cagliari.
Le fasce garantite per i voli
A causa dello sciopero del 10 luglio, ITA Airways ha già cancellato 36 voli. I passeggeri con voli programmati il 10 luglio sono invitati a verificare lo stato del volo nella sezione “Info Voli”, cambiare la prenotazione senza penali, chiedere il rimborso solo se il volo è stato cancellato o ha subito un ritardo superiore a 5 ore.
Alla pagina web dedicata è possibile trovare l’elenco dei voli cancellati, aggiornato in tempo reale. ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha già predisposto una lista di voli garantiti, consultabile a ridosso dello sciopero sul sito ufficiale www.enac.gov.it.
Le fasce di tutela per i voli sono: 07.00–10.00 e 18.00–21.00. Queste fasce valgono per i voli da/per aeroporti nazionali e internazionali. Saranno inoltre operativi i voli charter da e per le isole che risultino regolarmente autorizzati o notificati prima della proclamazione dello sciopero.
