VIDEO
Cerca video
BUONO A SAPERSI 15 MAGGIO 2023

Allarme malware, smartphone a rischio: i trucchi per difenderlo

È allarme
malware sugli smartphone nel 2023. Solo nel primo semestre dell’anno si sta contando un
aumento del 500% degli attacchi informatici. I nostri telefoni sono costantemente a rischio a causa delle innovazioni costanti del settore delle truffe. Anche i computer sono particolarmente vulnerabili, e le agenzie di
security stanno mettendo in guardia milioni di utenti. Eppure ci si può difendere adottando alcune
misure di sicurezza e di buonsenso, che a costo zero permettono di salvare i propri dispostivi mobili, i propri dati e il proprio conto in banca. Cos’è un malware e come agisce su computer, smartphone e tablet La parola malware è la contrazione dei termini
malicious
software, cioè
programma dannoso. È un termine generico utilizzato per descrivere tutte quelle applicazioni che sono progettate per danneggiare, infettare o compromettere un computer, un dispositivo mobile o una rete informatica a discapito dell’utente. I malware possono assumere diverse forme e possono essere classificati in diverse categorie, tra cui virus, worm, trojan, spyware, adware, ransomware. Ogni tipologia ha un
comportamento e un
obiettivo specifici, ma in generale, si può dire che i malware siano progettati per causare danni o sfruttare i sistemi informatici a scopo di lucro, frode, spionaggio, furto di dati personali o informazioni sensibili, interruzione dei servizi o danneggiamento dei file. Una volta che un malicious software infetta un sistema, può eseguire una serie di
azioni dannose senza il consenso o la consapevolezza del proprietario, come la raccolta di informazioni personali, il monitoraggio delle attività online, la distruzione di file, la replicazione in altri dispositivi e il furto di dati personali e bancari. Come difendersi dai malware: 10 sane abitudini di sicurezza informatica Per proteggersi è bene adottare alcune pratiche quando si usa qualsiasi tipo di dispositivo tecnologico con accesso a internet.

  1. Mantieni il sistema operativo e i software aggiornati. Le patch di sicurezza spesso correggono vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate dai malware.
  2. Installa un software antivirus e antimalware affidabile. Quelli di sistema e quelli a pagamento sono in genere più sicuri: le applicazioni gratuite di terza parti nascondono spesso delle insidie.
  3. Non scaricare mai file da siti non verificati, evita di aprire gli allegamenti delle e-mail da mittenti sconosciuti, non rispondere a messaggi sospetti, come quello della truffa chiamata “Mamma mi è caduto il telefono”. Verifica sempre la reputazione del sito o del tuo interlocutore.
  4. Non cliccare mai su link sospetti o provenienti da fonti non attendibili.
  5. Controllare sempre l’url dei portali che visiti: se non iniziano con HTTPS vuole dire che non utilizzano connessioni crittografate sicure e i tuoi dati sono a rischio. I domini dei siti ufficiali hanno in genere poche parole e finiscono sempre per .org,, .com, .gov, .net e poche altre estensioni nazionali (.it, .fr., .de, .es, …).
  6. Utilizza password forti e cambiale di frequento. Evita quelle dell’elenco delle password più deboli e usate, facilmente indovinabili da malintenzionati e malware.
  7. Fai attenzione ai social media, a ciò che condividi e con chi interagisci su Facebook, Instagram, TikTok e addirittura LinkedIn. Non dare informazioni private a sconosciuti e non fidarti di link sospetti, come quelli di prodotti in regalo o servizi gratuiti.
  8. Esegui il backup regolare dei tuoi dati, tenendo una copia in un’unità esterna o su un cloud. In caso di attacco malware, potrai ripristinare i tuoi dati senza troppi problemi.
  9. Utilizza un firewall per monitorare e bloccare il traffico indesiderato proveniente da internet.
  10. Cerca informazioni sulle ultime minacce informatiche, impara le pratiche migliori di sicurezza informatica e cerca sempre informazioni sui motori di ricerca davanti alla possibilità di una truffa o una minaccia.

Con queste poche semplici abitudini potrai evitare di essere vittima di un attacco informatico!

Allarme malware, smartphone a rischio: i trucchi per difenderlo
72.050 visualizzazioni
Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Chiudi
Caricamento contenuti...