Quando Apple qualche settimana fa ha presentato i suoi nuovi iPhone 13, i più distratti hanno pensato che i nuovi smartphone fossero molto simili ai precedenti.
Se questo può essere vero dal punto di vista estetico, in realtà i nuovi iPhone nascondono moltissime novità sul fronte della tecnologia che non si vede, ma cambia drasticamente l’esperienza d’uso.
Li abbiamo provati in anteprima e abbiamo potuto sperimentare la qualità con cui sono stati costruiti, ma soprattutto quanto siano efficaci le innovazione che sono state introdotte a livello di fotocamera, display, processore e batteria.
I quattro pilastri su cui è costruito iPhone 13 pro sono tutti migliorati, sfruttando le innovazioni dei componenti, ma anche e soprattutto quella del software.
Il processore più potente, il migliore in assoluto oggi disponibile sul mercato, apre nuove frontiere per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale direttamente a bordo dello smartphone.
La fotocamera, apparentemente uguale, si basa invece su sensori di nuova generazione, molto più grandi e con una maggiore sensibilità alla luce. Il software della videocamera introduce una nuova modalità di ripresa chiamata cinematografica, capace di gestire la messa a fuoco dei soggetti esattamente come si fa con le riprese per il cinema.
La batteria migliora significativamente, in particolare con un’ora e mezza in più di autonomia per iPhone 13 pro e addirittura due ore e mezzo in più per iPhone 13 pro max.
I nuovi smartphone arrivano sul mercato con gli stessi prezzi di un anno fa, ma Apple propone anche un acquisto rateale semplificato.