VIDEO
Cerca video
CURIOSITÀ 30 APRILE 2019

Perché si dice “salvare capra e cavoli”?

Il modo di dire nasce da un famoso gioco di logica: un contadino deve trasportare sull’altra riva di un fiume una capra, un lupo e un cesto di cavoli. Ha a disposizione una barchetta che può contenere, oltre a lui, solo una di queste cose per volta. Può fare quanti viaggi desidera, ma deve risolvere un ulteriore problema: non può lasciare soli sulla riva la capra e i cavoli, e neppure il lupo e la capra, perché la capra mangerebbe i cavoli, e il lupo la capra. Ecco quindi la soluzione Traghettare per prima la capra; tornare indietro e traghettare i cavoli; riportare indietro la capra (per non lasciarla con i cavoli); traghettare il lupo (che ora starà coi cavoli); tornare indietro a prendere la capra. Il gioco è stato inventato da Alcuino di York, filosofo e teologo anglosassone, che nel 782 fu chiamato da Carlo Magno a dirigere la Schola Palatina di Aquisgrana, una delle prime scuole pubbliche al mondo destinata ai giovani aristocratici.

Perché si dice “salvare capra e cavoli”?
32.150 visualizzazioni
Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Chiudi
Caricamento contenuti...