Il Regno Unito ha messo in circolazione delle monete da 50 centesimi di sterlina raffiguranti il nuovo sovrano Carlo III. I collezionisti di tutto il mondo hanno accolto con grande entusiasmo la notizia.
Coniate le prime monete di Re Carlo III
Quella per le monete da collezione, d’altronde, è una passione comune a milioni di individui in tutto il mondo.
A determinare il valore dei pezzi è in primis la loro rarità: più la reperibilità della moneta è scarsa, più alto è il valore. Per questo motivo i pezzi da collezione più ambiti sono spesso quelli che presentano degli errori di conio.
Ben 4,9 milioni di monete britanniche raffiguranti Carlo III sono state messe in circolazione a dicembre 2022. La tiratura dovrebbe aumentare, in linea con la domanda, fino a raggiungere la cifra di 9,6 milioni.
Perché i 50 centesimi di Re Carlo III fanno gola ai collezionisti
Ma se il valore è dato dalla rarità, perché monete con una così ampia tiratura sono tanto ambite dai collezionisti?
A rispondere alla domanda è Joe Trewick di “The Coin Expert”, queste le sue parole:
“Con 9,6 milioni di monete non ci aspettiamo che la moneta abbia da subito un valore significativo nel mercato dei collezionisti. Generalmente le monete da 50 centesimi con tirature simili vengono vendute tra 1,14 e 1,37 sterline. Tuttavia, stiamo parlando in assoluto della prima serie di monete raffiguranti Re Carlo III. È quindi molto probabile che il valore inizi a salire in maniera graduale e costante nel tempo, man mano che gli appassionati aggiungeranno questi pezzi alle collezioni”.
A sostegno della sua previsione, l’esperto ha poi ricordato che esistono già diversi esempi in tal senso nel mondo del collezionismo. Secondo gli appassionati si tratta di buona opportunità per tenere guadagni in tempi relativamente rapidi.
“Prevediamo l’emergere di una nuova generazione di collezionisti di monete”, spiega infatti Rebeca Morgan, direttrice dei servizi di collezionismo presso The Royal Mint.