VIDEO
Cerca video
CONSIGLI 04 NOVEMBRE 2025

Castagne tutti gli errori da non fare quando le cucini

Matteo Polimeni

Matteo Polimeni

Editor e videomaker

Editor e videomaker con l’anima da storyteller. Mi muovo tra design, arte e architettura, giocando con la comunicazione.

Con l’arrivo dei primi freddi, le castagne tornano protagoniste. Che siano arrostite sulla padella forata, bollite o usate per preparare dolci, le castagne rappresentano un piccolo rituale stagionale. Ma, come spesso accade in cucina, ottenere un risultato perfetto non è solo questione di fortuna: servono qualche accorgimento e la conoscenza dei giusti passaggi per evitare errori che potrebbero compromettere la resa finale. E se da un lato la tecnica di cottura è fondamentale, dall’altro è interessante scoprire anche i tanti benefici che questo frutto porta con sé.

Guida alle castagne perfette

Preparare delle castagne a regola d’arte è più semplice di quanto sembri, ma ci sono alcuni errori comuni che vale la pena evitare. Il primo passo è la scelta delle castagne: devono essere fresche, integre e pesanti. Un piccolo trucco per verificarlo è immergerle in acqua — quelle che galleggiano vanno scartate, perché spesso sono secche o danneggiate.

Prima della cottura, non dimenticare di incidere la buccia con un taglio a croce o lungo il lato bombato. È un gesto semplice ma indispensabile per evitare che le castagne “esplodano” in forno o sulla padella, a causa del vapore che si accumula all’interno.

Un altro errore da non commettere riguarda la temperatura di cottura. Che si scelga di farle al forno o sulla brace, è meglio mantenere un fuoco vivace, ma non eccessivo: temperature troppo alte rendono la polpa asciutta e dura. In media, per delle buone caldarroste bastano 25-30 minuti, avendo cura di rigirarle spesso.

Un trucco poco noto ma molto utile è mettere a mollo le castagne per qualche ora prima della cottura. Questo le rende più morbide e facilita la sbucciatura. E, parlando di buccia, meglio sbucciare le castange quando sono ancora calde: una volta fredde, la pellicina interna tende ad attaccarsi rendendo il lavoro molto più complicato.

Infine, c’è un passaggio che fa davvero la differenza: una volta cotte, avvolgere le castagne in un canovaccio pulito per una decina di minuti. Il vapore residuo le ammorbidisce e permette di rimuovere facilmente anche la buccia più ostinata. Con questi piccoli accorgimenti, il risultato sarà un piatto dal profumo irresistibile e dal sapore autentico, perfetto da gustare in compagnia.

I benefici delle castagne

Oltre a essere deliziose, le castagne sono un vero concentrato di nutrienti e benessere. Contengono carboidrati complessi, fibre, vitamine del gruppo B (soprattutto la B6) e minerali come potassio, magnesio e fosforo, che aiutano a mantenere alti i livelli di energia e a sostenere il sistema nervoso.

Essendo naturalmente prive di glutine, rappresentano una valida alternativa per chi soffre di celiachia o desidera ridurre il consumo di cereali tradizionali. Inoltre, grazie al contenuto di grassi “buoni” come l’acido oleico e linoleico.

Anche l’apparato digerente ne trae beneficio: le fibre presenti nelle castagne favoriscono il transito intestinale e regalano un prolungato senso di sazietà, rendendole ideali come spuntino energetico per chi è spesso in movimento. Il fosforo, invece, è un alleato della memoria e della concentrazione, mentre l’acido folico le rende adatte anche all’alimentazione in gravidanza.

Infine, non mancano proprietà antiossidanti che aiutano a contrastare lo stress ossidativo e a proteggere le cellule dai danni del tempo. Naturalmente, come per ogni alimento, è bene non esagerare: in presenza di particolari condizioni di salute o diete specifiche, è sempre consigliabile chiedere un parere medico.

In poche parole, le castagne non sono solo un piacere d’autunno, ma un piccolo toccasana da gustare con consapevolezza.

Castagne tutti gli errori da non fare quando le cucini
Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Chiudi
Caricamento contenuti...