Abbiamo condiviso con loro parte della nostra evoluzione, e per questo hanno un ruolo da protagonisti nel nostro immaginario. Sono allo stesso tempo sinonimo di forza, intelligenza e lealtà, ma anche terribili cattivi delle fiabe. Si tratta dei lupi, animali affascinanti e regali che, dopo un lungo periodo in cui hanno rischiato di sparire dall’Italia, oggi popolano aree anche molto vicine ai centri abitati. Non è raro dunque incontrarne uno. Si tratta di un’esperienza emozionante, ma che richiede grande attenzione. Il lupo non è aggressivo di natura, ma come ogni animale selvatico può reagire male alla presenza dell’uomo nel proprio territorio. Meglio dunque imparare a capire il linguaggio del corpo di questi splendidi canidi, ed essere pronti a reagire in caso di pericolo. Ecco allora cosa fare in caso di incontro
In quali zone d’Italia si trovano i lupi e come si comportano
I lupi vivono in branchi di 5 o 6 individui, e sono noti per la loro natura sociale. Tuttavia sono animali territoriali e difendono la loro casa, in genere un’area di circa 200 km², da altre specie. Sono cacciatori abili e si nutrono principalmente di ungulati, come cervi, caprioli e cinghiali, ma non disdegnano gli animali d’allevamento se ne hanno occasione.
Questi possenti carnivori possono attaccare anche gli animali domestici e gli esseri umani. In Italia erano poche decine negli anni ’70, ma grazie all’intervento dell’uomo sono oggi oltre
tre migliaia. La loro progressiva espansione ha portato a un ampliamento dell’areale, che ora conta tutte le zone montane della Penisola, dall’Appennino Tosco-Emiliano fino all’Aspromonte, le zone boschive del Piemonte e anche il Salento e le Alpi. Cosa fare in caso di incontro con un lupo: 5 regole d’oro
Se incontri un lupo durante una passeggiata in mezzo alla natura, segui queste semplici indicazioni.
- Mantieni la calma, non urlare e non fare gesti bruschi. L’animale potrebbe sentirsi minacciato e attaccare.
- Non avvicinarti, non seguirlo, non disturbarlo e non toccarlo. Il lupo non è un cane e non è abituato ad avere a che fare con gli esseri umani: potrebbe vederti come un predatore o una preda.
- Non dargli da mangiare. Il branco potrebbe infatti abituarsi alla presenza umana e inoltrarsi verso i centri abitati alla ricerca di cibo.
- Resta in piedi e fai rumore. Il lupo è un animale schivo ed evita il contatto con gli esseri umani, e tanto dovrebbe bastare a farlo andare via.
- Allontanati. Non correre e non girati bruscamente, perché potresti diventare molto presto una preda.
Attacco da parte di un lupo: cosa fare per mettersi in salvo Nel raro caso di attacco da parte di un lupo segui invece le seguenti istruzioni.
- Armati di bastoni e pietre per farlo desistere.
- Non dargli le spalle, e cerca di proteggerti appoggiandoti a un albero o un masso, per evitare di essere attaccato da dietro.
- Sali su un albero o raggiungi punti alti in cui non puoi essere raggiunto. Evita di scendere se non vedi più il predatore nelle vicinanze: potrebbe essere ancora in agguato.
Cosa devi fare per evitare che il lupo attacchi il tuo cane
Sui giornali si legge a cadenza regolare di attacchi da parte di lupi a persone che passeggiano insieme al proprio cane. Ciò avviene perché i nostri amici a quattro zampe sono percepiti come minacce, e il branco difende istintivamente il proprio territorio. In questi casi la gestione dell’incontro è molto delicata, e sarebbe meglio fare il possibile per prevenire questa eventualità.
Evita le aree popolate dai lupi se scegli di portare il tuo cane in mezzo alla natura. Se questo non è possibile, tienilo sempre al guinzaglio e non farlo allontanare da te. Se vivi in mezzo ai boschi, non lasciare mai il tuo animale domestico fuori casa durante i mesi freddi e le ore di buio, e non legarlo mai in giardino: in caso di attacco non avrebbe via di fuga.
Il lupo non è il solo grande predatore presente in Italia. È infatti possibile fare un incontro ravvicinato con un orso in tutti i monti della Penisola. Ricorda poi di non fare l’eroe se viene morso da una vipera, un altro animale molto pericoloso presente nel nostro Paese.