VIDEO
Cerca video
BUONO A SAPERSI 29 GIUGNO 2022

Truffa criptovalute, come riconoscerla e difendersi

Le criptovalute hanno acquisito una grandissima notorietà e sono sempre di più i nuovi investitori. Ovviamente, in un sistema nuovo, poco conosciuto e non regolamentato, le truffe sono all’ordine del giorno. Alcuni imprenditori e professionisti hanno subito di una truffa tramite criptovalute avvenuta nei quartieri di Roma Nord. Il sistema si autoalimentava con il passaparola e il guadagno reciproco. Uno schema ponzi che come punto di riferimento aveva un canale Telegram tra persone fidate. In pratica, si promettevano grandi e rapidi guadagni investendo in una moneta virtuale chiamata Hu. Poi il canale Telegram utilizzato come coordinamento è stato cancellato e il truffatore è sparito con i soldi racimolati dopo l’avanzata del passaparola.

Truffe criptovalute: i metodi per riconoscerle e evitarle

La tecnica utilizzata dai truffatori è quasi sempre uguale. Tutto parte da una e-mail o da un messaggio via social, scritto molto bene dove vengono promessi e spiegati degli investimenti nuovi che rendono tanto e in poco tempo. Quando la vittima accetta, inizia un vero e proprio scambio di messaggi dove il truffatore cerca di instaurare un rapporto di amicizia. Nelle chat di scambio tra le vittime e i truffatori, l’obiettivo del truffatore è quello di confondere la vittima con termini tecnici e frasi complesse, elencando nomi di portali reali che gestiscono le criptovalute in modo da portare la vittima ad un offuscamento di idee.

Il passaggio successivo è quello di portare la vittima su portali fake in modo da rendere la truffa più reale possibile, facendola iniziare a depositare denaro sul proprio Wallet digitale. Dopo qualche giorno dall’ultimo versamento, la vittima cercherà di accedere al portale senza successo perché il portale non è più raggiungibile. Si tratta sempre di phishing, ingegneria sociale e camuffamento dei dati. Su internet è sempre meglio diffidare da mail e messaggi ricevuti dei quali non conosciamo la provenienza.

Molte di queste truffe vengono anche alimentate da video o post fasulli di personaggi famosi che sostengono una determinata criptovaluta. Si sfrutta la fama e la notorietà di un personaggio celebre per conquistare la fiducia degli utenti e indurli a fare determinati investimenti. Riconoscere un post falso, un messaggio o un video sui social media può essere difficile perché i truffatori spesso rubano immagini per dare credibilità alle loro truffe. A volte si spingono fino a violare account verificati, creando l’illusione che un determinato personaggio sia realmente coinvolto.

In tantissimi ormai sanno cosa sono sono e come funzionano le Criptovalute. Quindi, alla luce di quanto visto, tra i segnali per scoprire un eventuale frode possiamo trovare: errori tipografici evidenti, promesse di moltiplicare l’investimento, utilizzo di falsi personaggi famosi e promesse di soldi facili

19.069 visualizzazioni
Chiudi
Caricamento contenuti...