Indecisi tra mare e montagna? Angera, sul Lago Maggiore, è la meta che fa per voi! Siamo nella provincia di Varese, ai piedi della sontuosa Rocca di Angera, una fortificazione risalente all’epoca dei longobardi di proprietà della famiglia Borromeo.
Il borgo, tutt’attorno, è costellato di boschi e colline, e presenta una notevole quantità di monumenti storici ed opere d’arte. Gli interni della Rocca permettono ai visitatori di fare un tuffo nel passato, tra stanze affrescate ed antichi cimeli nobiliari. Qui, si susseguono la Sala di Giustizia (decorata dal Maestro di Angera, anonimo e brillante artista del ‘200) e la Sala della Mitologia, cosparsa di maioliche. E non può mancare una visita al Giardino Medievale, che vanta numerose specie di piante officinali e fiori. Vederlo in primavera è uno spettacolo incredibile!
Ma la vera chicca del borgo è il lungolago, con le sue coste poetiche e gli scorci sognanti; una passeggiata è l’ideale per rilassarsi in un’atmosfera di pace unica. Non per niente il Lago Maggiore è invidiato in tutto il mondo!
A pochi passi dall’acqua, ci sono poi vie pedonali e zone verdi, che si alternano a graziosi porticcioli, come il Porto Asburgico. E proprio lungo queste sponde si trova il Santuario della Madonna della Riva, legato ad un episodio miracoloso risalente al 1657. Pare che un’effigie della Vergine abbia grondato sangue e che per celebrare il prodigio venne costruito il santuario, che ancora oggi ospita il dipinto.
Infine, non mancano le sfiziosità culinarie, come prosciutto, lardo, carne secca tipica e gustosi formaggi, da abbinare ai vini rossi locali. Insomma, cultura, cibo, lago.. che cosa si può volere di più?