VIDEO
Cerca video
INTRATTENIMENTO 02 NOVEMBRE 2025

Monica Guerritore: chi è l’attrice e la regista italiana

Matteo Polimeni

Matteo Polimeni

Editor e videomaker

Editor e videomaker con l’anima da storyteller. Mi muovo tra design, arte e architettura, giocando con la comunicazione.

Monica Guerritore è una di quelle artiste che sembrano appartenere a più vite. Attrice, regista e drammaturga, ha attraversato con naturalezza cinema, teatro e televisione, costruendo una carriera che oggi si arricchisce di una nuova sfida: il debutto alla regia cinematografica con un film dedicato a un’icona assoluta, Anna Magnani. La pellicola, intitolata Anna, uscirà nelle sale il 6 novembre 2025 e rappresenta non solo un omaggio, ma anche un viaggio intimo e personale per Monica Guerritore, che da sempre vede nella Magnani una figura di riferimento.

Vita e carriera artistica di Monica Guerritore

Nata a Roma il 5 gennaio 1958, Monica Guerritore ha messo piede davanti alla macchina da presa quando era ancora un’adolescente. Il suo primo ruolo arriva a soli 13 anni, diretta da Vittorio De Sica in Una breve vacanza. Poco dopo, a 16 anni, approda a teatro con Il giardino dei ciliegi sotto la regia di Giorgio Strehler: un inizio che già preannunciava il percorso di un’artista destinata a lasciare il segno.

Nel corso degli anni, Guerritore si è distinta per la capacità di dare voce a personaggi femminili complessi e intensi, spesso sospesi tra fragilità e potere. Sul palcoscenico ha scritto e diretto spettacoli di grande impatto come Giovanna d’Arco e Dall’Inferno all’Infinito, mentre al cinema è apparsa in pellicole di successo come Un giorno perfetto di Ferzan Özpetek e La peggior settimana della mia vita. Il suo talento è stato riconosciuto da pubblico e critica, con premi importanti come il Flaiano per Scene da un matrimonio, il Nastro d’Argento e il Premio Kineo nel 2025 per la serie Inganno, oltre alla candidatura al David di Donatello per La lupa. È stata anche insignita del titolo di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana, a conferma del suo contributo alla cultura del nostro Paese. Accanto alla carriera, la vita privata di Monica Guerritore è sempre stata gestita con discrezione. Dopo il matrimonio con l’attore Gabriele Lavia, da cui ha avuto due figlie, oggi è sposata con Roberto Zaccaria. Una vita vissuta tra arte e impegno, senza mai rinunciare alla propria indipendenza e alla voglia di raccontare storie vere e profonde.

L’esordio alla regia cinematografica nel biopic su Anna Magnani

Con Anna, Monica Guerritore fa il suo ingresso dietro la macchina da presa, scegliendo di raccontare una delle più grandi attrici italiane di sempre. Il film, che sarà nelle sale dal 6 novembre 2025, ripercorre una notte cruciale della vita di Anna Magnani: quella del 21 marzo 1956, quando attende la notizia della vittoria dell’Oscar per La rosa tatuata. È un momento di trionfo pubblico, ma anche di dolore privato, segnato dalla fine della relazione con Roberto Rossellini. Per Guerritore, questo progetto è molto più di un biopic. È un dialogo tra due donne di generazioni diverse, unite dalla stessa intensità artistica e dalla capacità di vivere l’arte come verità.

In diverse interviste, la regista ha definito il film un “atto d’amore”, un modo per restituire voce e dignità a una figura che l’ha ispirata fin dagli esordi. Guerritore ha curato ogni dettaglio, guidata dall’idea che il cinema possa ancora essere uno strumento per esplorare l’animo umano e raccontare la forza autentica delle donne. Con questo film, Monica GuerritoreA non solo celebra l’eredità di Anna Magnani, ma riafferma anche il proprio ruolo di protagonista nel panorama artistico italiano. Anna è un racconto di coraggio, passione e verità, un invito a riconoscere la potenza dell’identità femminile e la bellezza di chi, come Magnani — e come Guerritore stessa — ha fatto della sincerità la sua forma più alta di arte.

Monica Guerritore: chi è l’attrice e la regista italiana
Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Chiudi
Caricamento contenuti...